La Sbornia a Verduno
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
La Sbornia a Verduno, inaugurata nella primavera del 2023, nasce come riconoscimento al territorio che la ospita. Architettonicamente nulla è lasciato al caso e ogni dettaglio è significativo. Il nome omaggia infatti un quadro dell’artista albese Pinot Gallizio intitolato proprio La Sbornia a Verduno ed esposto sopra il bancone reception del ristorante.
Il locale è situato poco fuori dal paese, all’interno di un edificio moderno e armonioso perfettamente integrato sul paesaggio delle Langhe.
Eventi ed esposizioni conferiscono un tocco di personalità al locale promuovendo l’unione tra cultura e buona cucina.
Il lounge food La Sbornia e il ristorante gourmet Antipodi
Gli spazi sono caratterizzati da uno stile informale e accogliente all’interno dei quali l’ospite può scegliere tra due tipologie di esperienze.
Il pianterreno ospita la zona conviviale de La Sbornia, caratterizzata da una cucina tipica e strettamente legata al territorio piemontese.
Antipodi è il ristorante gourmet ubicato al secondo piano e si distacca dall’arte culinaria locale. Le proposte spaziano tra differenti menù degustazione di ricerca, capaci di raccontare le esperienze e la formazione della chef Carmela Straniero.
Ogni elemento è un omaggio al territorio
Gli elementi architettonici sono ben visibili dall’esterno e stupiscono quando le luci interne ne esaltano i dettagli. Tutto riporta alla dimensione contadina che ha permesso alle Langhe di ottenere notorietà mondiale.
È interessante scoprire le motivazioni che hanno portato a modellare secondo forme specifiche alcuni elementi della struttura (dalle scale interne, al tetto, fino al pilastro portante) e comprendere la scelta di determinati colori utilizzati per le pareti esterne.

La scelta dell’architettura e gli elementi che la compongono riportano al territorio
Il quadro La Sbornia a Verduno del pittore albese ha ispirato nella scelta del nome del locale
Il luogo perfetto l’aperitivo in pieno relax di fronte al panorama mozzafiato delle Langhe
Il Ristorante
Cucina tradizionale e spirito conviviale in un ambiente che sa di casa
Il lounge food La Sbornia si trova al pian terreno. Qui si assapora la cucina della tradizione piemontese, con le sue classiche pietanze dai sapori raffinati, preparati esclusivamente con ingredienti di qualità e materie prime scelte da produttori locali di fiducia.
Il concetto è quello di cucina aperta e informale dove fermarsi anche solo per assaporare un piatto o un pranzo veloce durante una gita sul territorio, godendo di un panorama mozzafiato.
Allo stesso modo è la scelta ideale per una cena tra amici, un pranzo in famiglia o una serata di coppia.
La cucina è a disposizione degli ospiti dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:00.
A bollitore spento
La cucina propone uno speciale menù pomeridiano, dalle 14:30 alle 19:30, a base di piatti freddi.
È un viaggio tra formaggi e salumi italiani, focacce, pane fatto in casa, gli immancabili antipasti della tradizione piemontese e gusti che esulano dai confini nazionali.
L’ampio dehors permette nella bella stagione di accomodarsi all’esterno.
Ogni nostro piatto è pensato, preparato, impiattato e servito con cura e con amore. E siccome cura e amore non hanno prezzo, anche il nostro coperto non lo ha!
Specialità
Menu degustazione
Vino al bicchiere
Menu speciali
- Vegetariano: Si
- Vegano: Su richiesta
- Celiaco: Si
N° di coperti

Come sottolinea la Chef Carmela Straniero, l’amore è il tocco fondamentale presente in ogni portata
Solo prodotti freschi e genuini scelti da fornitori di fiducia
La cura è nei minimi dettagli: non sono qualità, ma anche piacere per gli occhi
Prodotti
Aperitivi fatti di dettagli e una curata carta dei vini
Alla Sbornia, l’arte dell’aperitivo è di casa e questo rituale conviviale è reso speciale dalla location e dalla possibilità di consumarlo comodamente sia sui divanetti del lounge bar che sugli sgabelli del tavolo conviviale con vista sulle colline e i paesi circostanti.
La carta dei vini
Il sommelier di sala consiglia come meglio abbinare i piatti ai vini in carta, sia del territorio che fuori regione. È inoltre presente una selezione di Champagne.
Si passa dalle bolle di Cocchi, Ettore Germano, Fontanabianca, Marcalberto, ai bianchi di Chiarlo, Oddero e Marziano Abbona, Cornarea, Marchisio. Sono presenti i rosé di Nervi e Livia Fontana fino ad arrivare ai rossi più strutturati di Domenico Clerico, Viberti, Massolino, Bel Colle e Franco Conterno.
Non manca la selezione di gin e grappe di produttori italiani e internazionali: il gin Ma&Co’ di Distilleria Sibona di Piobesi d’Alba, quello dell’azienda langarola Rogin e l’etichetta Povera Patria prodotta da MAnoRossa® e distribuita dal birrificio DeLab Fermentazioni.
Quest’ultima è anche produttrice di diverse tipologie di birra artigianale presenti anch’esse in carta.
La Sbornia e il quadro di Pinot Gallizio

La Sbornia è svincolata da schemi ed è sempre pronta ad accogliere l’ospite con un piatto o un bicchiere
La carta dei vini presenta sia etichette del territorio che fuori regione
Ogni piatto è pensato, preparato, impiattato e servito con cura e con amore
Chef Carmela Straniero
Il percorso umano e professionale che affonda le proprie origini in Puglia
Carmela Straniero ha origini pugliesi e la sua passione per la cucina si manifesta fin da bambina, grazie all’ispirazione della mamma e ai sapori della sua terra.
Si forma presso i ristoranti della sua regione, per poi spostarsi prima in Toscana e, in seguito, a Londra dove collabora con lo chef Massimiliano Blasone e successivamente con Alain Ducasse come responsabile della panificazione e pasticceria.
Il suo percorso professionale si arricchisce di esperienze stimolanti all’Antica Corona Reale a Cervere, all’Arnolfo a Colle Val D’Elsa e al Vescovado a Noli, in Liguria.
Compiuti 30 anni, Carmela ha un nuovo e ambizioso progetto: aprire un locale dove il cliente possa stare bene e con una vista mozzafiato, capace di donarle ogni giorno la giusta energia per realizzare si suoi piatti.
La svolta arriva grazie all’incontro con i signori Priola e Mascarello che le danno carta bianca per realizzare il ristorante tanto desiderato, dove tradizione e innovazione si incontrano.
La Sbornia nasce quindi così, come una visione diventata realtà che trova riscontro in una frase di Pinot Gallizio tanto cara a Carmela:
I creatori di cose nuove sono gli artisti
Ristorante Gourmet Antipodi

Carmela ha origini pugliesi ed un percorso formativo che l’ha portata in diverse regioni italiane ed all’estero
Un locale capace di accogliere al meglio il cliente con una vista mozzafiato capace di ispirarla ogni giorno: ecco la Sbornia a Verduno
Prezzi & Servizi
A La Sbornia il cibo si fa arte
Il menù de La Sbornia lounge Food
Antipasti
- Tartufo Bianco d'Alba 5,00 € al gr. - Porzione minima 10 gr.
- Battuta di fassona, Parmigiano e nocciole 13,00 €
- Girello cotto al punto rosa, tonnata della tradizione 13,00 €
- Burratina, pesto alla trapanese e olio al basilico 12,00 €
- Tonno di coniglio, songino e verdurine in agrodolce 13,00 €
- Filetto di triglia fritto nel panko 20,00 €
- Tris di antipasti della tradizione 19,00 €
Primi
- Tajarin al ragù di salsiccia di Verduno 19,00 €
- Tajarin ai funghi porcini 20,00 €
- Spaghetti alla chitarra, Caciocavallo garganico e pepe 16,00 €
- Tagliatella al nero, crema di mandorla, limone e gambero rosso di Mazara 22,00 €
- Tajarin al burro e tartufo bianco 10 gr. 60,00 €
Secondi
- Coscia di coniglio, erborinato e melanzane 20,00 €
- Coscia di faraona, porcini e finferli trifolati 23,00 €
- Scamone in crosta di grissini, sedano rapa 22,00 €
- Guancia di maialino, Pelaverga, cavolo nero e purea di patate 20,00 €
- Vegetale 8,00 €
Dolci
- Panna cotta alla vaniglia, sorbetto al frutto della passione 9,00 €
- Mousse alle albicocche con spugna e gelato allo yogurt 9,00 €
- Langa: nocciola e polenta 9,00 €
- Gli stessi ingredienti del tiramisù 9,00 €
- Gelati e sorbetti di nostra produzione 6,00 €
Formaggi
- Selezione di formaggi - 3 assaggi 12,00 €
- Selezione di formaggi - 5 assaggi 18,00 €
Servizi
Pagamenti accettati
La Sbornia a Verduno
La Sbornia a Verduno, Località Castagni, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝

Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Accademia, 8, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Serralunga d'Alba
Castello di Serralunga d'Alba, Via Castello, Grinzane Cavour, CN, Italia
Scopri ↝