Bassa Langa

Cascina Castella

Produttore di vino a Roddino

La presenza della famiglia Cassino in Langa ha origini antiche, come attesta un atto di matrimonio risalente al periodo del Risorgimento, tutt’oggi conservato gelosamente.

In quei tempi queste terre iniziavano a farsi un nome come patria del buon vino, al quale Vittorio Emanuele II stesso era particolarmente legato.

Pare che già allora i membri della famiglia possedessero e coltivassero la vigna La Castella, un appezzamento di 4,50 ettari di terreno situato tra i due paesi di Roddino e Sinio, che ancora oggi rimane il fulcro della produzione della cantina.

Questa vigna, con esposizione a sud-ovest, assicura da sempre un raccolto di altissima qualità e dalla maturazione ottimale, che si traduce in vini di carattere e dai profumi unici.

Il primo che ci si dedicò con una certa costanza fu Dulfu (Adolfo), che già dal dopo guerra lavorava con passione la sua terra vendendo uva e vino ad alcuni amici; fu però suo figlio Silvio a trasformare questa produzione in un’azienda, mettendo in commercio le prime bottiglie firmate la “Castella”.

Nel 2019 il nuovo cambio generazionale: Monica, la figlia di Silvio, conclude gli studi in enologia e viticoltura all’università di Geisenheim (Valle del Reno – Germania) e decide con l’aiuto della sorella Elena di rilevare l’attività, portandola avanti con altrettanta passione, interesse e voglia di crescere.

I Vini

Langhe Rossese Bianco DOC, Dolcetto d’Alba DOC e Nebbiolo d’Alba DOC sono sicuramente i vini che contraddistinguono la cantina.

La scelta in cantina è quella di una vinificazione tradizionale per tutti i vini, in modo da rispecchiare a pieno il territorio dal punto di vista aromatico.

Il Dolcetto d’Alba, il Langhe Rossese Bianco e il Rosato vengono prodotti con l’esclusivo utilizzo di vasi vinai in acciaio, mentre Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba invecchiano in barrique.

Le botti piccole vengono usate unicamente di secondo passaggio, per evitare che i tratti del legno coprano eccessivamente le caratteristiche proprie dei vini.

In vigna si pratica ormai da anni la lotta integrata, salvaguardando in ogni stagione la salute di piante e ambiente con metodi di protezione innovativi.

Vini prodotti

Dolcetto d’Alba DOC
Barbera d’Alba DOC
Nebbiolo d’Alba DOC
Langhe Rossese Bianco DOC
Rosato

Estensione vigne

5 Ha

N° di Bottiglie

10000

Posizione delle vigne

Roddino

Metodo Agricolo

Lotta integrata

Visite & Degustazioni

La particolarità di questa cantina è il panorama mozzafiato di cui si gode dai vigneti.

Quando il clima lo permette e il gruppo è interessato è possibile iniziare il percorso con una passeggiata tra i filari, tra i quali è nascosta una delle famose Big Bench.

La visita in cantina comprende il tour dei locali di vinificazione con la spiegazione di ogni processo produttivo, partendo dall’analisi dei grappoli d’uva fino alle caratteristiche dell’affinamento in legno e allo stoccaggio delle bottiglie.

In seguito si procede con la degustazione, che prevede l’assaggio guidato di tutti i vini prodotti, iniziando dal Langhe Rossese Bianco e proseguendo con Rosato, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba.

La degustazione è accompagnata da prodotti tipici quali salumi, formaggi, grissini e nocciole.

Gruppi

max 20 persone

Durata della visita

1h30min

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 15€

Un vino raro

Il Langhe Rossese Bianco, un vitigno a bacca bianca poco conosciuto, ma molto interessante.

Questa varietà è stata recuperata parecchi anni fa proprio nell’area della Langa.

Dopo un periodo di sperimentazione guidato dall’università di Torino alcuni produttori, tra cui appunto Cascina Castella, hanno deciso di mantenerlo e vinificare un vino nuovo, speciale.

Si tratta di un vitigno che produce pochi grappoli, dotati però di dimensioni e intensità stupefacenti che consentono di vendemmiarli relativamente tardi rispetto alle altre varietà.

Ne deriva un vino ricco di acidità e sapidità, note che lo rendono un ottimo prodotto da invecchiamento.

Il Rossese di Dolceacqua

Molti forse hanno già sentito parlare del Rossese di Dolceacqua, un parente del nostro vitigno dalle antiche origini, coltivato nel ponente ligure. A differenza della versione langhetta questo è a bacca rossa e dà vita ad un vino intenso dal bouquet persistente.

Prezzi & Servizi

Il costo della degustazione

Tipologia di visita

Da Cascina Castella esiste un'unica tipologia di visita, che comprende la degustazione di tutti i vini prodotti, iniziando dal Langhe Rossese Bianco e proseguendo con Rosato, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba.

In abbinamento una selezione di snack tradizionali tra cui salumi e formaggi.

Il costo è di 15 € a persona.

Servizi

Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Parcheggio Giardino Parcheggio Camper

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Cash

Cascina Castella

Località Bosco, 1, 12050 Roddino CN
Scopri ↝

Il castello di Benevello

Castello di Benevello, Via Scuole, Benevello, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Verduno

Piazza Canonico Borgna Don Pietro, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝

Palazzo Salmatoris Cherasco

Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Scopri ↝