Caraglio — Nel centro del paese
Carnevale e Rogo del Dusu
Rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona l'antico signorotto locale che imponeva alle ragazze il Jus primae noctis
da domenica
04 Febbraio 2018
alle 15:00
a domenica
04 Febbraio 2018
alle 18:00

Il Carnevale è alle porte. Questo 2018 sarà, a Caraglio, l’anno del Carnevale sostenibile.
Infatti, non saranno presenti i grandi carri allegorici che avevano caratterizzato l’appuntamento di questi ultimi anni, ripetuti nella triade Busca-Caraglio-Dronero.
Un carnevale “slow”, forse più vicino al folclore tipico di queste terre.
Tuttavia a Caraglio, c’è altro. È il momento di un gesto particolare, non comune, che affonda le radici in un tempo ancestrale e che lega la tradizione con la leggenda.
È il rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona il “Dusu”, antico signorotto locale, despota che imponeva alle giovani ragazze del contado caragliese, il “Jus primae noctis”, ovvero il diritto della prima notte il giorno delle nozze.
Ma una giovane sposa caragliese si ribellò a tale imposizione uccidendo, in una notte buia e tetra, il tiranno.
Si chiamava Cecilia e il suo gesto provocò la scintilla della rivolta capeggiata dal suo fidanzato: Roldano.
Le colline si infiammarono e la notte si infuocò.
Era il segnale atteso e anche le comunità vicine si unirono alla lotta.
Da quel gesto di rabbia e disperazione nacque la speranza di una nuova vita, come dall’inverno alla primavera.
Da quel gesto d’onore sorse una nuova libera città: Cuneo.
Si tratta di un rito ancestrale, liberatorio e di augurio, che affonda le radici in un passato lontano e fumoso.
Quest’anno il gesto liberatorio e propiziatorio avverrà domenica 4 febbraio 2017, nella centrale piazza Cavour.
Non esserci è un peccato.
Organizzato da
Réva Resort

Inizia
04 Febbraio 2018
Finisce
04 Febbraio 2018
Come partecipare
Ingresso libero.
Contatti
Indirizzo: Caraglio, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati