Caraglio — Nel centro del paese
Carnevale e Rogo del Dusu
Rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona l'antico signorotto locale che imponeva alle ragazze il Jus primae noctis
da domenica
04 Febbraio 2018
alle 15:00
a domenica
04 Febbraio 2018
alle 18:00

Il Carnevale è alle porte. Questo 2018 sarà, a Caraglio, l’anno del Carnevale sostenibile.
Infatti, non saranno presenti i grandi carri allegorici che avevano caratterizzato l’appuntamento di questi ultimi anni, ripetuti nella triade Busca-Caraglio-Dronero.
Un carnevale “slow”, forse più vicino al folclore tipico di queste terre.
Tuttavia a Caraglio, c’è altro. È il momento di un gesto particolare, non comune, che affonda le radici in un tempo ancestrale e che lega la tradizione con la leggenda.
È il rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona il “Dusu”, antico signorotto locale, despota che imponeva alle giovani ragazze del contado caragliese, il “Jus primae noctis”, ovvero il diritto della prima notte il giorno delle nozze.
Ma una giovane sposa caragliese si ribellò a tale imposizione uccidendo, in una notte buia e tetra, il tiranno.
Si chiamava Cecilia e il suo gesto provocò la scintilla della rivolta capeggiata dal suo fidanzato: Roldano.
Le colline si infiammarono e la notte si infuocò.
Era il segnale atteso e anche le comunità vicine si unirono alla lotta.
Da quel gesto di rabbia e disperazione nacque la speranza di una nuova vita, come dall’inverno alla primavera.
Da quel gesto d’onore sorse una nuova libera città: Cuneo.
Si tratta di un rito ancestrale, liberatorio e di augurio, che affonda le radici in un passato lontano e fumoso.
Quest’anno il gesto liberatorio e propiziatorio avverrà domenica 4 febbraio 2017, nella centrale piazza Cavour.
Non esserci è un peccato.
Organizzato da
Affittacamere ByVigin

Inizia
04 Febbraio 2018
Finisce
04 Febbraio 2018
Come partecipare
Ingresso libero.
Contatti
Indirizzo: Caraglio, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì