Alba — MUDI Museo Diocesano. Ingresso dal campanile
Preziosi tessuti di fili dorati e perline ricamati
Laboratorio creativo di ricamo moderno su carta e stoffa con Zest in the Attic
da sabato
12 Aprile 2025
alle 15:30
a sabato
12 Aprile 2025
alle 18:00
PATCHWORKMANIA è il nuovo workshop di ricamo creativo che potrai sperimentare al Museo diocesano!
L’arte tessile dei preziosi paramenti liturgici della Cattedrale incontra le tecniche artigianali del ricamo in chiave moderna!
La guida del Museo ti farà scoprire il ricco patrimonio tessile conservato nella Sala del Tesoro e potrai ammirare le fogge e i colori dei paramenti liturgici realizzati tra il XVII e il XX secolo, i dettagli ricamati con fili colorati e dorati, paillettes e pizzi.
Dopo la visita guidata, Chiara Tarditi di Zest in the Attic ti guiderà, con ago e filo, nella realizzazione di un’originale cartolina ricamata su collage di carta e stoffa.
Info
Tutto il materiale è fornito durante il laboratorio.
Il laboratorio è rivolto ad adulti e giovani a partire dai 14 anni.
Non sono necessarie competenze di ricamo o cucito.
Zest in the Attic
Zest in the Attic é un progetto creativo di Chiara Tarditi che si occupa di arte tessile e ricamo contemporaneo associandolo ad altre forme artistiche quali la fotografia, il collage e l’illustrazione.
Organizza laboratori e corsi volti ad insegnare queste tecniche e a diffonderle sul territorio del cuneese.
Zest in the Attic porterà al Mudi tre laboratori che verranno organizzati nei mesi primaverili con l’idea di valorizzare il ricco patrimonio tessile conservato nella Sala del Tesoro.
Inoltre l’intento dei laboratori sarà quello di far conoscere, attraverso la visita guidata, le tecniche decorative, le fogge e i colori dei paramenti liturgici realizzati tra il XVII e il XX secolo, ammirando da vicino i dettagli ricamati con fili colorati e dorati, paillettes e pizzi.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Inizia
12 Aprile 2025
Finisce
12 Aprile 2025
Come partecipare
La visita guidata + laboratorio hanno una durata di 2 ore e 30 minuti
25,00 € a persona (comprensivo di ingresso al museo)
20,00 € per Abbonati Torino Musei
POSTI LIMITATI: min 6 – max 10 partecipanti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno precedente
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
MUDI Museo Diocesano. Ingresso dal campanile
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba