Monforte d’Alba — Piazza Umberto I
Mercatino di Artigiani e Creativi
L' evento mensile che celebra l'artigianato locale e l'antiquariato, dove è possibile trovare gioielli, mobilio d'epoca, ceramiche dipinte a mano, tessuti e abbigliamento vintage, quadri e sculture, oltre a pezzetti unici che raccontano storie e tradizioni locali
da domenica
01 Giugno 2025
alle 07:00
a domenica
01 Giugno 2025
alle 18:00

Il Mercatino di Artigiani e Creativi di Monforte d’Alba è un evento che celebra l’artigianato locale e la creatività, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti unici realizzati da artigiani e creativi della zona.
Durante l’evento, la piazza si trasforma in un vivace mercato all’aperto, dove è possibile trovare una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui ceramiche, gioielli fatti a mano, tessuti, opere d’arte e molto altro.
Il mercatino si svolge mensilmente in Piazza Umberto I, dalle 10:00 alle 18:00.
Le date del 2025 sono: il 23 marzo, il 21 aprile (Pasquetta), il 18 maggio, il 1 giugno, il 21 settembre, il 12 ottobre e infine, a novembre (data ancora da definire).
Partecipare a questo mercatino offre l’opportunità di immergersi nella tradizione locale e di scoprire l’abilità degli artigiani della regione.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti o modifiche al programma contattando direttamente gli organizzatori prima di partecipare.
Monforte d’Alba da scoprire
Monforte d’Alba, situata nel cuore delle Langhe, è una località rinomata per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza culturale.
Il centro storico di Monforte con le sue strade strette, piazze pittoresche e antichi edifici, tra cui la Chiesa di San Giorgio e le torri medievali che raccontano la sua lunga storia, è una perla da ammirare.
Il paese è anche molto attivo nel mantenere vive le sue tradizioni, ospitando eventi come il Monfortinjazz Festival e il Mercatino dell’Antiquariato e Artigianato, che celebrano la cultura e l’artigianato locale.
Le delizie del territorio
Tra un oggetto d’antiquariato e l’altro, potete fermarvi in uno dei ristorantini locali per rifarvi le papille gustative.
La gastronomia di Monforte d’Alba riflette infatti le tradizioni delle Langhe, con piatti ricchi di ingredienti freschi e locali.
Il tartufo bianco d’Alba è protagonista, utilizzato in risotti, paste e carne, mentre la fonduta con tartufo rappresenta una delle specialità più apprezzate.
I salumi, come il lardo di Colonnata e il prosciutto crudo, arricchiscono la cucina locale, così come il brasato al Barolo, un piatto iconico della zona.
I vini locali, tra cui il Barolo e il Barbera, accompagnano perfettamente ogni pasto, esaltando i sapori tipici.
I dolci tradizionali, come i baci di dama e le torte di nocciole, chiudono l’esperienza gastronomica.
Un punto di riferimento per esplorare le Langhe
Infine, Monforte d’Alba è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie delle Langhe e le altre destinazioni turistiche circostanti.
Grazie infatto alla sua posizione strategica rende facile accedere alle principali attrazioni della regione.
Organizzato da
Comune di Monforte d’Alba

Inizia
01 Giugno 2025
Finisce
01 Giugno 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Piazza Umberto I, Monforte d'Alba CN, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
21 Feb 24 Feb -
24 Feb 28 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 FebLunedì in Biblioteca: Il carnevale degli animali
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione
-
24 FebCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Convivenza/Immigrazione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione
-
24 FebEdoardo Prati
Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social
-
25 Feb 02 MarMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
25 Feb 02 MarBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
25 Feb 02 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour