Alba — Palazzo Banca d’Alba
Madonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
da venerdì
21 Marzo 2025
alle 10:00
a domenica
23 Marzo 2025
alle 19:00

Per la prima voltala Madonna della Bocciata di Pietro Cavallini lascia le sacre Grotte Vaticane, e dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 si potrà contemplare, a Palazzo Banca d’Alba.
Il fulcro dell’esposizione è la celebre immagine trecentesca della Madonna col Bambino, rinomata per la sua storia miracolosa.
Inoltre è possibile ammirare i busti degli apostoli Pietro e Paolo, capolavori medievali datati tra il 1277 e il 1280.
Questi rari frammenti, provenienti da un ciclo di affreschi commissionato da papa Niccolò III Orsini, trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo e nell’iconografia paleocristiana.
L’operazione culturale voluta da Fondazione Banca d’Alba ha il patrocinio della Fabbrica di San Pietro e dalla Diocesi di Alba.
La leggenda…
L’origine del nome Madonna della Bocciata risale a un racconto di Nicolaus Muffel, un tedesco appassionato di antichità, al seguito di Federico III d’Asburgo nel 1452 quando ricevette la corona imperiale da Nicolò V.
Da quel viaggio nacque il libro “Descrizione della città di Roma nel 1452: delle indulgenze e dei luoghi sacri”, che racconta di un miracolo avvenuto nel 1440: un soldato ubriaco, irritato dalle perdite al gioco, lanciò una pietra (una “boccia”) contro l’immagine mariana.
Colpita sulla guancia destra, la Vergine sanguinò.
Secondo la leggenda, il segno è ancora visibile sulla guancia della Madonna.
…e la storia
Quella che vediamo oggi è solo la parte centrale dell’affresco, secondo la testimonianza di Tiberio Alfarano, canonico della Basilica di San Pietro dal 1567 e autore dell’opera De basilicae vaticanae antiquissima et nova structura.
Alfarano, testimone della basilica prima dei lavori di rifacimento tra XVI e XVII secolo, descrive “La Madonna della Bocciata” come un affresco molto più ampio, raffigurante la Vergine con il Bambino, san Pietro, san Paolo e san Teodoro, posto in una cappelletta nel portico di San Pietro.
Nel 1574, durante i lavori al portico, l’affresco fu trasferito nella cappella secretarium, conosciuta come Santa Maria della Febbre, dove si preparavano i canonici.
Nel 1608, con la demolizione della facciata della basilica e del secretarium, l’affresco venne spostato nelle Grotte Vaticane.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00.
Organizzato da
Banca d’Alba

Inizia
21 Marzo 2025
Finisce
23 Marzo 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Le visite guidate sono disponibili nei pomeriggi dal martedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 19, ed è necessario prenotarle qui con un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi per poter garantire la presenza della guida turistica.
Per le scuole sono previste visite guidate gratuite nelle mattine dal martedì al venerdì.
Indirizzo: Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia

Palazzo Banca d’Alba
Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 15 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★