Asti — Teatro Alfieri di Asti
Perfetti Sconosciuti
Paolo Genovese porta in scena la sua commedia teatrale sull’amicizia, amore e tradimento, esplorando le vite segrete custodite nei cellulari
da venerdì
14 Febbraio 2025
alle 21:00
a venerdì
14 Febbraio 2025
alle 23:00
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Asti per il 2024-2025 si presenta ricca e variegata, con un programma che spazia dalla prosa alla musica, dalla lirica al circo contemporaneo.
L’offerta include grandi classici e nuovi linguaggi drammaturgici, così come appuntamenti con la danza e spettacoli di lirica.
Tra gli eventi principali, spiccano tre spettacoli audiodescritti per il pubblico non vedente e ipovedente: Salveremo il mondo prima dell’alba, La ferocia e Le sacre du printemps.
La stagione promette di soddisfare tutti i gusti, mantenendo i prezzi invariati e offrendo agevolazioni per i giovani.
Perfetti Sconosciuti
Uno spettacolo di
Paolo Genovese
Con
Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino
Luci
Fabrizio Lucci
Costumi
Grazia Materia
Produzione
Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
In coproduzione con
Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di una delle sue più recenti e brillanti commedie cinematografiche sull’amicizia, amore e tradimento.
Tutto parte dall’assunto comune che ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, mentre oggi è custodita nei nostri cellulari.
Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate.
Organizzato da
Teatro Alfieri Asti
Inizia
14 Febbraio 2025
Finisce
14 Febbraio 2025
Come partecipare
Biglietti:
€ 23,00 platea, barcacce, palchi
€ 18,00 loggione
Indirizzo: Teatro Alfieri, Via Teatro Alfieri, Asti, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo