Torino — Piccolo Regio
Piccolo Regio: la traviata (opera pocket)
La traviata di Verdi, messa qui in scena in versione pocket per l'attenzione anche dei bambini, è diventata un'opera amata nel mondo che racconta la storia di Violetta Valery, un'eroina che sfida convenzioni e morale ipocrita
da venerdì
21 Febbraio 2025
alle 20:00
a venerdì
21 Febbraio 2025
alle 22:30

In famiglia è un’iniziativa che propone al Piccolo Regio Puccini, in parallelo con la programmazione del Teatro Regio, un cartellone di spettacoli, opere e concerti particolarmente adatti ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria favorevoli.
Accanto a opere nate dalla penna dei compositori appositamente per i giovani ascoltatori, sarà possibile assistere a versioni “pocket” di alcuni celebri titoli, per accostarsi gradualmente al grande repertorio.
Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.
La traviata (opera pocket)
Musica di
Giuseppe Verdi
Libretto
Francesco Maria Piave
Tratto
dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Scene e Costumi
Aurelio Colombo
Direttore d’orchestra
Alessandro Palumbo
Regia e Drammaturgia
Manuel Renga
Fascia d’età consigliata
a partire da 11 anni
La traviata è una delle opere più amate ed eseguite al mondo, sebbene al suo debutto fu un “clamoroso fiasco”; ma come disse il suo autore, il tempo giudicò e divenne un successo perenne e planetario.
Con la vicenda di Violetta Valery, personaggio sia reale sia letterario, Verdi ha sfidato molte convenzioni, il perbenismo e la morale ipocrita dell’epoca, trasformando una figura emarginata dalla società in un’eroina solitaria.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
21 Febbraio 2025
Finisce
21 Febbraio 2025
Come partecipare
Posto unico
€ 20,80 Intero
€ 10,40 Under 15
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
25 Apr 04 MagPorte Aperte in Cantina per Vinum
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
29 Apr 04 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
29 Apr 04 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
30 Apr 05 MagPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
Contatta
Fondazione Teatro Regio di Torino
Contatta
Fondazione Teatro Regio di Torino
