Roddi — Castello di Roddi

Fiera del tartufo: visita e pranzo al castello di Roddi

Un suggestivo pranzo con piatti della tradizione piemontese presso la pertinenza del maniero

da domenica

10 Novembre 2024

alle 11:30

a domenica

10 Novembre 2024

alle 16:30

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.

L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.

L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.

Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.

Programma

  • Visita guidata a scelta alle ore 11.30 o alle ore 14.30
  • Pranzo alle ore 12.30

La visita guidata

Sviluppato su una costruzione dell’XI secolo, l’edificio attuale è un significativo esempio di architettura fortificata. È il risultato di interventi successivi commissionati dalle famiglie Falletti, Mirandola e Della Chiesa tra il 1300 e il 1700.

Nel Cinquecento, fu proprietà del conte Gaio Francesco della Mirandola, nipote del grande filosofo e umanista Pico.

La struttura, tipica del donjon ma successiva al castello di Serralunga d’Alba, presenta soluzioni difensive più moderne, come le caditoie dell’ultimo piano.

All’interno si conservano decorazioni risalenti al Tre/Quattrocento e le cucine databili al Cinquecento.

Il pranzo

Un suggestivo pranzo offrirà l’opportunità di gustare piatti tipici della tradizione piemontese, immersi nella particolare atmosfera della pertinenza del maniero del castello di Roddi.

Questo evento culinario si svolgerà all’interno di una location ricca di storia e fascino, dove i sapori autentici del Piemonte si intrecceranno con l’eleganza storica del castello, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Menu
  • Uovo in gabbia con crema al parmigiano
  • Tajarin al burro
  • Bocconcino di maialino speziato con purea di patate e cavolo nero croccante
  • Tortino di cioccolato con zabaione al vermouth

I tavoli sono conviviali e sarà possibile acquistare bottiglie extra.

Chef Fulvio Siccardi

Fulvio Siccardi è uno chef pluristellato torinese, nato nel 1969. Inizia la sua carriera presso Cascinale Nuovo a Torino, acquisendo competenze fondamentali.

Dopo esperienze in hotel e resort di lusso, lavora un anno all’Osteria dell’Arco di Alba e poi al Castello Rosso di Costigliole di Saluzzo, dove propone una cucina ipocalorica.

Nel 2000, succede a Carlo Cracco al ristorante Le Clivie di Piobesi d’Alba e ottiene la prima stella Michelin nel 2002.

Successivamente, apre il ristorante Conti Roero a Monticello d’Alba con la moglie Lucia, guadagnando la seconda stella Michelin nel 2005.

Siccardi entra anche nelle Stelle del Piemonte, un gruppo di ristoratori scelti per promuovere la cucina piemontese.

Dal 2008, lavora come consulente per diversi ristoranti e partecipa a eventi internazionali in città come Praga, Copenaghen, Bangkok, Tokyo, Stoccolma e Madrid.

Nel gennaio 2013, diventa executive chef del ristorante “Da Noi In” all’Hotel Magna Pars Suites di Milano e collabora con Antares Way per eventi privati.

Nel maggio 2018, lancia il laboratorio di pasta frescaAlbagnulot&Co Srl” con il marchio “I Tre Chef”.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia

10 Novembre 2024

alle 11:30

Finisce

10 Novembre 2024

alle 16:30

Come partecipare

€ 60,00 biglietto intero

Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.

Pregiato vino del territorio della selezione di Vinum, la Fiera Internazionale dei vini del Piemonte compreso nel prezzo.

Non sono previste variazioni, tuttavia si invita a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.

 

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia

Castello di Roddi

Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 09 Set 15 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 10 Set 15 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 11 Set 16 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 11 Set 16 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi