Alba — Cortile della Maddalena

Vinum Lab: impariamo a degustare i vini del Piemonte

Una degustazione alla cieca dedicata ai grandi vini rossi fiore all'occhiello del Piemonte

da domenica

05 Maggio 2024

alle 17:00

a domenica

05 Maggio 2024

alle 18:00

i grandi rossi piemontesi -eventi

Un approccio divertente e giocoso alla scoperta dei vini del Piemonte.

I partecipanti saranno guidati nella degustazione di vini alla cieca e scopriranno alcuni dei vini più noti e tradizionali del territorio attraverso il loro colore, le loro luminose trasparenze e intense colorazioni, i loro profumi riccamente fruttati o delicatamente floreali, il loro sorso sapido o la loro contagiosa freschezza.

Tutte le degustazioni prevedono 4 vini per appuntamento e saranno condotte da relatori dell’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte.

Durante la degustazione saranno proposti in abbinamento prodotti gastronomici.

Il biglietto comprende l’ingresso al MUDET (Museo del Tartufo), il quale è visitabile al termine dell’evento.

Organizzato da

Vinum Alba

Inizia

05 Maggio 2024

alle 17:00

Finisce

05 Maggio 2024

alle 18:00

Come partecipare

17,00 € in offerta fino al 10 aprile

20,00 € intero

L'evento si svolge nella sala analisi sensoriale del Mudet

 

Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena

Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Vinum Alba

Vinum è una vetrina e al contempo un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte. Le produzioni d’eccellenza del nostro territorio si presentano nel centro storico di Alba accompagnate allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di alta qualità, ricco di storia e di tradizione langarola. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, guidate e curate dall’AIS Associazione Italiana Sommelier, avvengono dalle 10.30 alle 20.00 per tutta la durata della manifestazione.