Agliano — BAart

Il Gorgonzola DOP incontra la Barbera d’Asti e vini DOCG del Monferrato

Seminario formativo dedicato ad operatori dell'enogastronomia per parlare di Gorgonzola, turismo, vino e opportunità future

da mercoledì

20 Marzo 2024

alle 15:30

a mercoledì

20 Marzo 2024

alle 17:30

Seminario formativo per operatori dell’enogastronomia.

Programma

L’evento prevede confronto su diversi argomenti:

  • Saluti Istituzionali: Sindaco di Agliano Terme, Presidente Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Presidente BAart.
  • Il Gorgonzola DOP: storia, caratteristiche e utilizzo nella filiera enogastronomica e nella ristorazione.
  • Degustazione un Gorgonzola DOP dolce e di uno piccante in abbinamento al Barbera d’Asti docg 2022 dell’Azienda Agricola Alessandro e al Nizza docg 2020 di Fratelli Pavia.
  • Tendenze ed opportunità nell’enoturismo.
  • Supporto per gli operatori. Astesana Strada del vino e del cibo.
  • Il Gorgonzola DOP in cucina: presentazione e degustazione di due piatti a base di Gorgonzola DOP a cura degli chef dell’agenzia di formazione professionale Colline Astigiane – Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti in abbinamento al Barbera d’Asti Superiore DOCG 2021 di Tenuta Garetto e al Nizza Riserva DOCG 2016 di Villa Giada.

Organizzato da

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Inizia

20 Marzo 2024

alle 15:30

Finisce

20 Marzo 2024

alle 17:30

Come partecipare

Posti limitati a 30 operatori.

Ingresso Gratuito.

Per info e prenotazioni contattare via telefono o email.

N.B. in caso di significativa presenza di operatori/consumatori stranieri il seminario potrà essere effettuato anche in lingua inglese.

Indirizzo: Piazza San Giacomo, 2, Agliano, AT, Italia

BAart

Piazza San Giacomo, 2, Agliano, AT, Italia
Direzioni ↝

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, cuore unitario di un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco, rappresenta il punto di riferimento di una filiera vitivinicola che esprime, con i suoi prodotti, la storia e il valore di una regione unica al mondo. Nel suo lavoro di promozione e tutela, il Consorzio è il punto di incontro fra ambiente, ricerca e sviluppo, il punto di contatto fra natura e impresa, rivolto a preservare la ricchezza vinicola, storica e paesaggistica del Monferrato del vino.