Moncalvo — Centro storico
Fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito
La Fiera rappresenta una delle rassegne zootecniche più importanti d’Italia, a cui si accompagna una manifestazione gastronomica di rilievo
da domenica
05 Dicembre 2021
alle 10:00
a domenica
05 Dicembre 2021
alle 18:00

Quest’anno la Fiera del Bue Grasso della Città di Moncalvo giunge alla 384° edizione.
La Fiera è un momento molto sentito nella Comunità. Rappresenta una delle rassegne zootecniche più importanti d’Italia, a cui si accompagna una manifestazione gastronomica di rilievo.
Un centinaio di addetti ai lavori e migliaia di visitatori affollano ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga per rendere omaggio ad una tradizione secolare.
Dai vitelloni della coscia con gobba (i “fassoni”), ai manzi, fino ai buoi grassi, i famosi “giganti bianchi” di oltre 10q si celebra l’eccellenza della Razza Bovina Piemontese.
Lo spettacolo nello spettacolo è la sfilata nell’anello centrale della piazza, dove i buoi si contendono l’ambito Gran Premio Città di Moncalvo, sotto l’occhio critico di una giuria specializzata di allevatori e veterinari.
Il campionissimo, sfila con gualdrappa in groppa, verso il centro della piazza tra gli applausi di una folla festante.
Il sapore della rassegna gastronomica si assapora sotto il palatenda di piazza Carlo Alberto e nei migliori ristoranti della zona, dove vengono serviti i pregiati tagli di Bollito Misto.
Menu
- Insalata Russa casalinga
- Tomino stagionato con miele e nocciole
- Carne cruda di manzo piemontese (De.CO.)
- Sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli (testina, cotechino, punta, lingua) accompagnato dalle nostre salse (“bagnet” e salsa rossa)
- Agnolottini in brodo di bue
- Torta di Nocciole
- Acqua, pane, vino inclusi
25,00 € a persona
Necessaria la prenotazione al +39 388 646 6361
Organizzato da
Comune di Moncalvo

Inizia
05 Dicembre 2021
Finisce
05 Dicembre 2021
Come partecipare
L'evento si ripete il 8 e 12 dicembre
Ingresso libero
Menu 25,00 € a persona
Indirizzo: Moncalvo, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 25 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati