Andar per Langa

Cosa fare nelle Langhe il weekend di Pasqua 2023

Marzo 30, 2023
Pasqua-uova e coniglio

Dal panettone alla colomba è un attimo: ridendo e scherzando (più o meno dai, il caro bollette ha fatto stringere a tutti la cinghia), è già Pasqua.

C’è chi dipinge le uova, chi arma il barbecue per inaugurare la stagione delle grigliate, chi vorrebbe approfittarne per fare un po’ di sport e chi invece si prepara a una gita in campagna, in montagna o al mare.

Se hai intenzione di trascorrere il fine settimana di Pasqua in questa zona, abbiamo selezionato un po’ di proposte interessanti per te.

Agnello piatto

I menù speciali di Pasqua e Pasquetta

Gli chef della zona si sono sbizzarriti, è dura scegliere tra i menù succulenti proposti dai ristoranti e dalle osterie qui intorno, ma non temere, abbiamo fatto noi una selezione per te.

Ti piace passare le festività con le gambe sotto il tavolo a fare grandi scorpacciate in buona compagnia? Perfetto. Qui hai l’imbarazzo della scelta.

Ti consigliamo il Vigneto di Roddi, Dei Bersaglieri a Lequio Berria in Alta Langa, l’Argaj a Castiglione Falletto e La Teca a Bistagno, nel Monferrato.

E se vuoi spadellare, qualche prezioso consiglio su cosa preparare e fare un figurone grazie al contributo di tre chef del territorio.

Porte Aperte in Cantina

Piccoli produttori, grandi vini.

Le cantine delle Langhe, del Roero e del Monferrato, aprono le proprie porte ai visitatori e ti aspettano per farti assaggiare i loro vini. Ogni cantina offre la propria esperienza di visita e degustazione.

Per una Pasqua e Pasquetta da vero enoturista, Porte Aperte in Cantina è l’esperienza che fa per te.

Per una Pasqua e Pasquetta da vero enoturista, Porte Aperte in Cantina è l’esperienza che fa per te.

Scopri tutte le cantine che partecipano, dai un’occhiata alle proposte, scegli le tue preferite e goditi il tuo allegro weekend!

All’aria aperta

Il picnic è un must della Primavera e da queste parti la merenda sui prati è vera e propria tradizione.

Plaid grande, cestino pieno di cose buone da mangiare, birrette, una buona bottiglia di vino, un pallone, un mazzo di carte, una cassa bluetooth per ascoltare la musica. Che altro? Hai preso tutto?

Scopri qui i posti tattici dove goderti la tua giornata en plein air!

Picnic in vigna

Uno dei più bei sentieri del Dogliani passa attraverso la cantina Aldo Marenco. Si tratta di un sentiero ad anello, lungo circa due ore, che si snoda tra campagna e paese, punti panoramici e vigne.

La cantina offre la possibilità di prenotare uno zaino termico con al suo interno cibo e una bottiglia di vino  da consumare lungo il percorso.

Non scordare il vino!

Passeggiate guidate

Terre Alte è sempre sul pezzo e propone ben tre itinerari alla portata di tutti, entrambi attraversano sentieri di una bellezza sorprendente.

Sabato 8 aprile a Magliano Alfieri, attraverso il sentiero dei cristalli di gesso, si raggiungerà prima il pilone del Bosco Alto e successivamente la chiesetta di San Servasio, un luogo di pace e tranquillità uniche. Scopri di più.

Itinerari alla portata di tutti, entrambi attraversano sentieri di una bellezza sorprendente.

Domenica 9 aprile dall’abitato di Neviglie, un piccolo e raccolto gioiellino di paese, si giunge a Mango attraversando un paesaggio straordinario che lambisce le colline ai confini con l’Alta Langa e la Langa del pregiato Barbaresco. Scopri l’itinerario e le tappe.

Lunedì 10 aprile imperdibile escursione sulle magiche colline dell’Alta Langa, nei luoghi più segreti e misteriosi dove il paesaggio è intatto e i sapori e le tradizioni non si perdono mai. Si parte da Niella Belbo. Scopri di più.

Eventi culturali

Ogni ricorrenza per te è un’occasione per arricchire il tuo bagaglio culturale?

Sabato 8 aprile Alba Sotterranea propone un tour guidato da un archeologo professionista: un itinerario con tre tappe del percorso archeologico della città di Alba.

Sempre ad Alba, per gli amanti dell’arte, al Museo Civico Eusebio è aperta la mostra “Natura d’Autore” con l’esposizione di 24 disegni naturalistici di Ennio Lavè.

Alba Music Festival propone un concerto di musica da camera con il Quartetto Vivaldiano, una delle migliori e consolidate formazioni del panorama musicale concertistico italiano. Il concerto si terrà domenica 9 aprile al pomeriggio, nella chiesa di Santa Chiara a Bra.

Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba

Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, Turismo in Langa propone un programma speciale per le famiglie il lunedì di Pasquetta, alla scoperta del Castello e dei segreti del parco del maniero.

Il Parco Roero Family Tour, il tour per bambini che piace anche agli adulti, permette di visitare l’elegante parco all’inglese che circonda il Castello.

Il magico laghetto, i secolari tigli, la leggenda del fantasma di Chiara, il suggestivo cimitero dei cani della famiglia Roero… e molto altro ancora!