Castel Rocchero Credits: Betty&Giò

Castel Rocchero

Se c’è un paese dove la monocoltura della vite ha segnato profondamente il territorio, questo è Castel Rocchero.

La Strada di collegamento con Nizza e Castel Boglione è uno spettacolo ininterrotto di geometrie di filari che si estendono a perdita d’occhio e seguono i morbidi rilievi delle colline creando suggestivi giochi cromatici.

E’ la terra della Barbera, del Moscato, del Brachetto, del Dolcetto, con decine di aziende agricole, molte delle quali conferiscono le uve alla grande Cantina Sociale che troneggia con la sua struttura imponente e panoramica all’inizio della discesa per Acqui.

Storia

Come la maggior parte dei borghi astigiani, Castel Rocchero deve la sua origine a un presidio militare posto a guardia e difesa della via di comunicazione che da Acqui conduce in Valle Belbo.

Già praticata in epoca romana e mai caduta in disuso neppure nei secoli bui delle invasioni barbariche, la strada era facilmente controllabile dal castello (castrum) che sorgeva sul punto più alto e scosceso (ruché, rocca, rupe) della collina.

Le prime notizie storiche risalgono al 967, quando il paese è compreso fra i possedimenti di Aleramo insieme a numerosi altri borghi e mansi compresi fra il Tanaro e l’Orba, la cui giurisdizione fu affidata dall’imperatore Ottone a questo suo vassallo che divenne il capostipite della gloriosa dinastia dei Marchesi di Monferrato.

I suoi successori, tra alterne vicende, seppero ritagliarsi un ruolo di primo piano nello scenario politico e bellico dell’Italia medioevale.

Anche la fortezza di Castel Rocchero divenne un punto strategicamente importante, tanto da essere oggetto di contese e guerre tra i vari potentati del Piemonte meridionale.

Nel 1310 il marchese Bonifacio di Incisa riesce finalmente a riunire Castel Rocchero al suo dominio, dopo l’investitura imperiale ricevuta in Asti.

Il XV secolo vede da un lato il radicarsi di potentati locali – come i Dagna di Acqui che ottengono il diritto sui pedaggi – dall’altro il consolidarsi dell’autorità del Marchese di Monferrato, che nel 1435 ha la conferma del feudo da Ludovico di Savoia.

Nel frattempo la popolazione è impegnata in una violenta contesa con Acqui per l’uso dei boschi.

La situazione degenera in vere e proprie zuffe a mano armata tra gli abitanti di Castel Rocchero, cui sono alleati quelli di Castelvero, Ricaldone, Alice e Montabone, e i proprietari acquesi delle foreste.

Le scorribande non vengono fermate né dagli editti marchionali, né dalle punizioni corporali; gli Acquesi alla fine reagiscono devastando e incendiando le case di Castel Rocchero, nel 1495.

Con il passare dei secoli si alternano anche le famiglie nobili a cui è affidata la giurisdizione feudale.

Solo nel 1635 Federico Aldobrandino di San Giorgio riesce a riunire nelle sue mani tutta la giurisdizione e (‘intero castello, ma gli Sburlati continuano ad avere poderi e pedaggi fino al 1708 e oltre.

Il 7 luglio 1714 metà castello viene nuovamente venduto a Francesco Beltrambi, infeudato dal Duca di Mantova.

I Beltrambi mantengono il potere anche dopo la fine del Marchesato di Monferrato e l’unificazione del Piemonte sotto i Savoia e solo nel 1833 lasciano il posto ai conti Blesi, di antichissima famiglia acquese, dal caratteristico stemma argentato con al centro un bastone nodoso.

Eventi a Castel Rocchero e nelle vicinanze

  • 01 Dic 17 Dic

    Il centro storico di Asti ospiterà le casette di artigiani, produttori ed esperti del gusto con prodotti provenienti da tutta la penisola

  • 01 Dic 03 Dic

    Più di 130 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismi, con una disponibilità di ventimila posti a tavola, hanno aderito alla kermesse proposta per il decimo anno dall’Associazione Astigiani

  • 02 Dic 03 Dic

    Cocito Dario produce i più importanti vini del territorio monferrino tra cui la superba Barbera d'Asti DOCG Violanda. Possibilità di visite, degustazioni ed acquisto diretto

  • 02 Dic 03 Dic

    Prenotando la tua degustazione scoprirai la storia del nostro territorio e della nostra famiglia. Risponderemo alle tue curiosità e ti mostreremo tutte le fasi di produzione del vino

Alloggio & Degustazioni a Castel Rocchero e nelle vicinanze

Il mercato del martedì di Canelli

Piazza Carlo Gancia, Canelli, AT, Italia
Scopri ↝

La pieve di Santa Maria

Regione Zabaldano, 20, 14059 Vesime AT, Italia
Scopri ↝

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno

Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Olmo Gentile

Via Piave, 1, 14050 Olmo Gentile, AT, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito