
Feisoglio

In questo piccolo borgo situato a 700 metri altitudine, sulla dorsale destra del Belbo, la coltivazione della nocciola fu intrapresa già negli anni ‘30.
Immerso nel verde dei noccioleti, Feisoglio dedica alla tonda gentile delle Langhe la manifestazione più importante dell’anno, che si tiene la seconda domenica di settembre.
Dell’antico castello, fatto costruire dai Dei Carretto nel XII secolo, non rimangono che poche rovine.
Le pietre recuperate dal castello servirono a costruire nuove abitazioni, a rimodellare in stile barocco la chiesa parrocchiale (che risale al 1423) e a innalzare il campanile che sorge tuttora al centro del paese.
Una stradina campestre che si stacca dalla provinciale all’inizio di Feisoglio permette di visitare i dintorni e conduce alla cappella di S. Sebastiano (XV secolo).
Tra le manifestazioni occorre segnalare ancora la festa patronale di S. Lorenzo, la seconda domenica di agosto.
Storia
La sua fondazione ha origine romanica ed il nome presumibilmente deriva da Fagus Solium.
Anticamente era sede di un agguerrito castello che nel 1600, sotto Madama Cristina di Savoia, venne distrutto.
Eventi a Feisoglio e nelle vicinanze
-
03 Mag 02 Giu -
10 MagAlta Langa in movimento
Incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga
-
10 MagBrunch ed Piemont
Trascorri un sabato rilassato e rilassante con brunch semplice, genuino e tutto piemontese
Alloggio & Degustazioni a Feisoglio e nelle vicinanze

Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino
Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!