Canelli — Castello di Canelli
Visite guidate ai Giardini del Castello di Canelli
Un percorso guidato che unisce la scoperta di giardini storici e monumenti naturali a un'esperienza di degustazione di un pregiato vino biologico
da sabato
04 Ottobre 2025
alle 10:00
a domenica
05 Ottobre 2025
alle 17:15

Da sabato 10 maggio e fino al mese di novembre, una serie di visite guidate disponibili ogni sabato e domenica negli stupendi giardini storici della location.
Si tratta di un’occasione rara per scoprire uno degli angoli più affascinanti del Piemonte, dove la natura e la storia si intrecciano in un percorso di grande suggestione.
I giardini storici e il paesaggio vitivinicolo
Il tour si snoda all’interno del giardino all’italiana, uno spazio che conserva intatta la struttura geometrica e ornamentale tipica della tradizione seicentesca, con siepi scolpite, vialetti regolari e affacci panoramici sulle colline circostanti.
Il percorso include anche la serra-aranciera, testimonianza delle antiche pratiche di coltivazione agrumaria, e un curatissimo roseto, che nei mesi primaverili ed estivi regala uno spettacolo di colori e profumi.
Elemento di grande rilievo botanico e simbolico è il Cedrus Libani, un maestoso esemplare centenario che domina il parco, divenuto negli anni uno dei simboli del sito.
L’intero complesso paesaggistico è tutelato dalla Soprintendenza per il suo valore storico-ambientale e rappresenta una delle poche testimonianze integre di giardino aristocratico privato della zona.
Il castello e la famiglia Gancia
Edificato nel XVII secolo, il Castello di Canelli sorge in posizione dominante rispetto al borgo, circondato dai vigneti che caratterizzano il paesaggio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dal 1927 è di proprietà della famiglia Gancia, storica produttrice di spumanti e pioniera del metodo italiano.
Gli attuali ambienti, restaurati dall’architetto Arturo Midana, coniugano la sobrietà dell’impianto originale con elementi decorativi e architettonici di epoche successive.
Degustazione nella cappella di Sant’Antonio
La visita si conclude all’interno della cappella di Sant’Antonio, piccolo gioiello architettonico che oggi ospita momenti di degustazione.
Ai partecipanti viene offerto un assaggio di Moscato d’Asti DOCG Canelli Bio, prodotto con uve biologiche coltivate nelle colline circostanti.
Una proposta che unisce valore enologico, cura del territorio e tradizione spirituale.
Organizzato da
Castello di Canelli

Inizia
04 Ottobre 2025
Finisce
05 Ottobre 2025
Come partecipare
15,00 € ticket intero
Gratuito bambini sotto i 6 anni, guide con tessera di riconoscimento e terzo bambino accompagnato da genitore
Orari
Sabato e domanica
10:00 → 11:15
16:00 → 17:15
Durata: 1 ora e 15 minuti
Indirizzo: Castello di Canelli, Via Castello, Canelli, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra