Saluzzo — La Castiglia

Visita guidata alla mostra: Fotografia è donna

Una visita guidata fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi

da sabato

03 Febbraio 2024

alle 15:30

a domenica

04 Febbraio 2024

alle 17:00

Sabato 3 e domenica 4 febbraio visite guidate al progetto espositivo “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi“, un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant’anni.

Ritrovo alle ore 15:30 alla biglietteria della Castiglia in Piazza Castello, 1.

La Castiglia

La Castiglia fu la residenza fortificata dei Marchesi di Saluzzo, dinastia quattro volte secolare che giunse a contendere ai Savoia il dominio del Piemonte.

Edificata come roccaforte dal marchese Tommaso I tra il 1270 e il 1286 contemporaneamente alla prima cerchia di mura cittadine, per sostituire l’ antico Castel Soprano, diroccato da una leggendaria incursione saracena, il castello è nei secoli ampliato, dotato di quattro torri, bastioni, ponte levatoio e fossato.

Venne trasformato in dimora signorile da Tommaso III (fine Trecento) e dal nipote Ludovico II (fine Quattrocento), in occasione dei rispettivi matrimoni con raffinate principesse francesi.

Sotto il regno di Ludovico, la corte è splendida per arti, accademie, fortune economiche e ruolo strategico.

Saluzzo assume l’aspetto aristocratico e armonioso di capitale aperta ai nuovi ideali del Rinascimento.

Con il mutare delle tecniche di guerra e l’importanza crescente dell’artiglieria, perde valore strategico a favore della rocca di Revello.

Intorno al 1825, ridotto a romantica, disabitata rovina cantata dai poeti, è ricostruito a casa penale e, tale, rimarrà fino al 1992.

A partire dal 2002 l’edificio è stato oggetto di un lungo e attento restauro con l’obiettivo di restituirlo alla fruizione pubblica.

Oggi la Castiglia ospita due musei, il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, a ricordare le due principali funzioni svolte dall’edificio.

Inoltre nella manica ottocentesca trovano sede l’Esposizione e Collezione permanente Fondazione Garuzzo, saloni per esposizioni temporanee e l’Archivio Storico.

Organizzato da

MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia

03 Febbraio 2024

alle 15:30

Finisce

04 Febbraio 2024

alle 17:00

Come partecipare

13,00 €
7,00 € per i possessori di Abbonamento Musei
Gratuito per bambini e bambine sotto ai 6 anni

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti tramite email o telefono (anche WhatsApp)

 

Indirizzo: Piazza Castello, Saluzzo, CN, Italia

La Castiglia

Piazza Castello, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

MuSa – Musei di Saluzzo

Con l’acronimo MuSa (Musei Saluzzo) si indica la rete dei beni culturali di proprietà comunale che dal 2015 sono caratterizzati da una gestione unitaria affidata ad unico soggetto con il coordinamento degli uffici comunali: la Castiglia (con il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Memoria Carceraria e l’Esposizione permanente di arte contemporanea IGAV), Casa Cavassa, la Pinacoteca Matteo Olivero con la Torre Civica e la Casa natale di Silvio Pellico. Mu.Sa è dunque un grande contenitore di luoghi, eventi, cultura, narrazioni e, soprattutto persone: l’obiettivo è infatti porre al centro di ogni attività ed iniziativa il visitatore con i suoi bisogni e le sue esigenze per offrire un’esperienza che possa lasciare un segno indelebile nella sua memoria cognitiva ed emotiva. Ogni anno viene proposto un variegato calendario di iniziative nella convinzione che ai musei ci si possa tornare più volte per visitarli e vederli sempre sotto nuovi aspetti.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 14 Lug 19 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Lug 20 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre