Roddi — castello
Vinum a tavola: Michele Minchillo
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte
da domenica
23 Aprile 2023
alle 20:30
a domenica
23 Aprile 2023
alle 22:30

Presso il Castello di Roddi, cinque percorsi gastronomici a cura di chef del panorama nazionale, completati da una ricca proposta di vini delle principali DOC e DOCG piemontesi “al calice”, tra cui i partecipanti potranno scegliere.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Piemonte Land of Wine e l’Associazione Italiana Sommelier per promuovere a livello nazionale ed internazionale la cultura enogastronomica del territorio.
Durante la cena sarà possibile scegliere quale etichetta degustare tra un’ampia selezione di vini piemontesi.
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.
I sommelier AIS, a disposizione per tutta la serata, potranno consigliare e guidare nella scelta dei vini tra bollicine, bianchi, rosé, rossi e aromatici.
Lo chef
Un palazzo storico del XII secolo fa da cornice a un piccolo ed elegante ristorante arredato in modo minimal, giocato su toni scuri e impreziosito da luci soffuse.
Qui il giovane chef Michele Minchillo propone la sua personale idea di cucina che si basa su alcuni “comandamenti” dichiarati all’inizio del menu:
Il cibo come valore primario; mai distruggerlo e sempre rispettarlo poiché è vita. La qualità, la filiera produttore-consumatore come filosofia, quella ci appartiene. Il territorio che ci circonda, rispettando l’ambiente ed il “normale“ processo della natura. Mai abusare di quest’ultima, solo godere di essa.
È dunque una cucina che spazia tra terra e mare senza particolari legami col territorio e con una certa originalità che si riscontra appieno nell’intrigante Ostrica – Zola – Sedano – Lampone, dove note fresche, iodate e acide incontrano le muffe nobili dell’erborinato.
La carta delle proposte è sensatamente contenuta.
La affiancano due percorsi: Vitium di 5 portate pescate tra i classici della casa e In-contro di 7 piatti dove lo chef si muove con maggior libertà, nel quale infatti si trova la succitata Ostrica.
In sala il servizio scorre fluido e con garbo grazie a Federica Bernabini che si occupa anche della cantina dove non mancano i vini naturali.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia
23 Aprile 2023
Finisce
23 Aprile 2023
Come partecipare
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie entro 72 ore dall’evento
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
