La Morra — Belvedere di La Morra
Tutti i Secoli della Mia Infanzia. Il Bambino in Beppe Fenoglio
Un'esperienza teatrale intensa e coinvolgente che porta in scena i racconti di Beppe Fenoglio ambientati nella Langa del primo Novecento
da venerdì
28 Giugno 2024
alle 21:00
a venerdì
28 Giugno 2024
alle 23:30
In occasione delle celebrazioni del decennale del riconoscimento UNESCO dei “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe – Roero e Monferrato”, “Tutti i Secoli della Mia Infanzia” porta in scena i racconti di Beppe Fenoglio ambientati nella Langa del primo Novecento.
Diretto
Paolo Tibaldi
Interpretato da
Paolo Tibaldi affiancato dal giovane Vittorio Anselma, di soli dieci anni.
I due attori danno vita a personaggi, azioni, dialoghi ed evocazioni simboliche, creando un‘esperienza teatrale intensa e coinvolgente.
A fare da sfondo, il belvedere di La Morra la cui vista abbraccia quelle terre in cui i personaggi si muovono, una terra un tempo aspra e povera ma ricca di passioni e ironie crudeli, oggi per la sua bellezza e unicità divenuta sito UNESCO.
L’evento è organizzato dal Club per l’UNESCO di La Morra in collaborazione con il Comune di La Morra, l’Ufficio Turistico, la Cantina Comunale, l’Associazione Agorà e con la partecipazione di Borello Supermercati come sponsor.
Organizzato da
La Morra Eventi e Turismo

Inizia
28 Giugno 2024
Finisce
28 Giugno 2024
Come partecipare
Ingresso a Offerta Libera.
Posti a sedere fino a esaurimento.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato nel Salone Polifunzionale di Piazza Vittorio Emanuele.
Indirizzo: Piazza Castello, La Morra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
17 Giu 22 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
17 Giu 22 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
17 Giu 22 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
17 Giu 22 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
17 Giu 22 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
17 Giu 19 GiuTeatro Regio: Andrea Chénier
L'opera, ricca di arie memorabili e interpretata da un cast di alto livello, sarà presentata in un nuovo allestimento spettacolare firmato dal regista Giancarlo del Monaco
-
18 Giu 22 GiuMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
18 Giu 21 GiuVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati