Barolo — WiMu Museo del Vino

Tra profondità e altitudine: il Barolo incontra l’Alto Adige-Südtirol

Una masterclass per conoscere l'anima profonda delle colline di Langa e la freschezza luminosa delle valli altoatesine

da sabato

29 Novembre 2025

alle 16:30

a sabato

29 Novembre 2025

alle 18:00

L’anima profonda delle colline di Langa e la freschezza luminosa delle valli altoatesine si incontrano in un dialogo di profumi, stili e tradizioni.

La mastercalss

Una masterclass che celebra due grandi territori del vino italiano: le colline del Barolo e le montagne dell’Alto Adige-Südtirol, espressioni di eccellenza e diversità del nostro Paese.

4 vini Barolo di due diverse MGA e 4 vini dell’Alto Adige-Südtirol per narrare attraverso la voce dei produttori due territori, due identità, una sola passione per il vino.

Per l’Alto Adige-Südtirol saranno presentati i seguenti vini:

  • Alto Adige Doc Valle Isarco Sylvaner 2022 – Thomas Dorfmann
  • Alto Adige Doc Valle Isarco Riesling Kaiton 2020 – Kuenhof
  • Alto Adige Doc Riserva Taber 2021 – Kellerei Bozen/Cantina Bolzano
  • Alto Adige Doc Pinot Nero Riserva Praepositus 2016 – Abbazia di Novacella

Per il Barolo saranno presentati i seguenti vini:

  • Barolo Docg Monvigliero 2021 – Diego Morra
  • Barolo Docg Monvigliero 2020 – Fratelli Alessandria
  • Barolo Docg Bussia “Vigna dei Fantini” 2021 – Silvano Bolmida
  • Barolo Docg Bussia Riserva 2016 – Franco Conterno

I produttori

I produttori coinvolti nella Masterclass saranno:

Thomas Dorfmann

Tenuta vitivinicola a Untrum, in Valle Isarco, la zona di coltivazione più settentrionale dell’Alto Adige, che dà origine a vini dal carattere unico: freschezza, intenso aroma fruttato, eleganza, mineralità, acidità robusta e corpo equilibrato.

Kuenhof

Antica e suggestiva tenuta risalente al dodicesimo secolo, situata a sud di Bressanone, che produce vini bianchi dalla forte personalità. Le uve da cui provengono crescono sui ripidi terrazzamenti aggrappati ai pendii della Valle Isarco.

Kellerei Bozen/Cantina Bolzano

Cooperativa vinicola nota per la produzione di vini di qualità, che rappresentano le icone della viticoltura locale attraverso un approccio sostenibile e rispettoso della natura e del territorio.

Con molti anni di esperienza nell’affinamento del vino e con molto amore per il prodotto, crea vini di qualità unici e inconfondibili.

Abbazia di Novacella

Cantina fra le più antiche del mondo ancora in attività, con una tradizione vinicola che risale al 1142.

La sua storia secolare e l’impegno per la sostenibilità e la qualità l’hanno resa un punto di riferimento nella viticoltura dell’Alto Adige.

Diego Morra

Azienda vinicola situata a Verduno, nel cuore delle Langhe, guidata da un approccio giovane e dinamico ma profondamente legato alle tradizioni familiari.

L’azienda si dedica alla produzione di vini che riflettono l’eleganza e la finezza dei terroir, in particolare il celebre Barolo Monvigliero.

I vini si distinguono per l’equilibrio tra intensità aromatica, struttura e bevibilità.

Fratelli Alessandria

Cantina storica di Verduno, con una tradizione che affonda le radici nella metà dell’Ottocento, sinonimo di rigore e rispetto per la tipicità.

La filosofia aziendale è focalizzata sull’esaltazione delle diverse sfaccettature dei cru di Barolo e sull’eleganza che caratterizza in particolare i loro vini di Verduno.

L’azienda produce vini di grande longevità, capaci di esprimere l’autentica anima del territorio.

Silvano Bolmida

Piccola ma rinomata azienda vinicola di Monforte d’Alba, che si distingue per la meticolosa cura del vigneto e l’attenzione alla sostenibilità ambientale.

La produzione, limitata e altamente selezionata, è focalizzata su vini di forte carattere, in particolare i Barolo provenienti da menzioni prestigiose, quali la Bussia, che riflettono la potenza e la profondità tipiche della zona di di Monforte d’Alba.

Franco Conterno

Azienda vinicola di Monforte d’Alba, frutto di un percorso iniziato negli anni Cinquanta e oggi guidato dalla nuova generazione, che unisce esperienza e innovazione.

L’azienda valorizza i vigneti di proprietà in diversi e importanti cru delle Langhe e produce vini che esprimono al meglio le specificità di ogni parcella, con particolare attenzione ai Barolo di grande struttura e complessità.

La degustazione si svolgerà alla presenza dei produttori dell’Alto Adige-Südtirol e della zona del Barolo e si terrà nel Tempio dell’Enoturista, presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo, all’interno Castello Comunale Falletti di Barolo, il luogo sacro in cui nacque il vino Barolo.

L’antico ambiente di tinaggio, con la suggestiva vista sul borgo e le colline, è uno spazio ampio e versatile, che può ospitare convegni, lezioni, assemblee, conferenze stampa o presentazioni. E altrettanto bene si presta ad accogliere momenti conviviali, cene placé o a buffet, feste e degustazioni.

Organizzato da

Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Inizia

29 Novembre 2025

alle 16:30

Finisce

29 Novembre 2025

alle 18:00

Come partecipare

Costo di partecipazione: 55,00  € a persona

Indirizzo: WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia

WiMu Museo del Vino

WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Direzioni ↝

Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Associazione nata nel 2006 con lo scopo di valorizzare, promuovere e animare il territorio dove nascono i pregiati vini di Langa. Attualmente la Strada del Barolo aggrega oltre un centinaio di realtà, fra cantine, ristoranti, strutture ricettive, produttori agroalimentari, musei e castelli, in un appassionante viaggio nel cuore e nello spirito del territorio, dove protagonista indiscusso è il vino..