Asti — Teatro Alfieri
Ti ho sposato per allegria
Una commedia elegante e feroce che mette a nudo l’amore e le sue piccole ipocrisie, tra ironia e disincanto
da mercoledì
04 Marzo 2026
alle 21:00
a mercoledì
04 Marzo 2026
alle 22:30
Di
Natalia Ginzburg
Regia
Emilio Russo
Con
Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio
Assistente alla regia
Claudia Donadoni
Scene
Fabiana Di Marco
Costumi
Pamela Aicardi
Musiche
Alessandro Nidi e Andrea Centonze
Luci
Mattia De Pace
Video
Marco Schiavoni
Manichini
Raffaella Montaldo
Produzione
Tieffe Teatro e Quirino srl
Ti ho sposato per allegria, la brillante commedia di Natalia Ginzburg, è un testo di ironia tagliente e verità disarmante sulle fragilità dell’amore e della vita di coppia.
Giuliana ha appena sposato Pietro, un uomo quasi sconosciuto, e in casa si respira una tensione fatta di paradossi, candore e incomunicabilità.
Tutto si regge, o crolla, sul fragile equilibrio dei vincoli familiari e borghesi, tra gesti quotidiani e confessioni improvvise.
Con una scrittura lieve e profonda, la Ginzburg costruisce un dialogo serrato sull’identità, sull’illusione della felicità e sull’autenticità — anche quando è brutalmente scomoda.
La regia di Emilio Russo amplifica la leggerezza del testo, restituendo la forza comica e malinconica di un classico ancora attualissimo.
La stagione
La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.
Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.
Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.
Organizzato da
Teatro Alfieri Asti
Inizia
04 Marzo 2026
Finisce
04 Marzo 2026
Come partecipare
Platea e palchi
24,00 € intero
21,00 € ridotto
Loggione
19,00 € intero
16,00 € ridotto
Indirizzo: Via Teatro Alfieri, 2, 14100 Asti, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano