Torino — Teatro Regio di Torino

Tosca

Passione, intrigo e tragedia si intrecciano in un dramma mozzafiato: una donna coraggiosa sfida il potere e la morte per difendere eroicamente il suo amore

da venerdì

12 Giugno 2026

alle 20:00

a domenica

14 Giugno 2026

alle 17:30

Tosca - eventi
Direttore d’orchestra

Andrea Battistoni

Regia, scene, costumi, coreografia e luci

Stefano Poda

Regista collaboratore

Paolo Giani Cei

Maestro del coro di voci bianche

Claudio Fenoglio

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Orchestra e Coro

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino

Melodramma in tre atti

Musica

Giacomo Puccini

Libretto

Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
(tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou)

Prima rappresentazione assoluta

Roma, Teatro Costanzi, 14/01/1900

Sin dal suo debutto a Roma nel 1900, Tosca è una delle opere di Puccini più popolari e amate.

Non soltanto perché contiene tre arie memorabili – «Recondita armonia», «Vissi d’arte», «E lucevan le stelle» – ma anche perché Puccini e i suoi librettisti seppero conservare la suspense, il ritmo incalzante e i colpi di scena tipici del dramma originario di Sardou.

Ambientata nella Roma del 1800, tra i venti rivoluzionari che agitano l’Europa, l’opera mostra la ferocia della polizia pontificia nel reprimere i bonapartisti e chiunque collabori con loro.

I personaggi e il conflitto

Lungo i tre atti che scandiscono indagine, interrogatorio ed esecuzione, emerge la crudeltà inquisitoria del barone Scarpia.

Accanto a lui lo slancio idealista di Mario Cavaradossi e la vicenda di Floria Tosca, che da giovane artista innamorata si trasforma progressivamente in un’eroina tragica travolta dagli eventi.

Un nuovo allestimento al Regio

Il titolo di chiusura della stagione è affidato alla bacchetta del Direttore musicale del Regio.

La regia segna il ritorno di un artista che ha già firmato un allestimento premiato con l’Abbiati come miglior spettacolo del 2023, e che qui propone una nuova lettura visiva e drammaturgica di uno dei capisaldi del repertorio.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

12 Giugno 2026

alle 20:00

Finisce

14 Giugno 2026

alle 17:30

Come partecipare

Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30

Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30

Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30

Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30

Orari

Venerdì 12 e sabato 13

20:00→22:30

Domenica 14

15:00 →17:30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 15 Ott 18 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti