Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Lo Schiaccianoci
Il noto balletto di Čajkovskij incanta al Regio di Torino con la storia di Clara e del suo magico viaggio nel regno del Schiaccianoci, accompagnato da una straordinaria partitura e coreografie di Nina Ananiashvili
da domenica
22 Dicembre 2024
alle 15:00
a lunedì
23 Dicembre 2024
alle 21:30
Musica
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto
Marius Petipa
Tratto
dal racconto Nußknacker und Mausekönig di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Prima rappresentazione assoluta
In qualunque mese dell’anno, Lo Schiaccianoci riesce sempre a sprigionare tutta la magia del periodo natalizio.
Il balletto racconta le avventure della piccola Clara durante la notte di Natale, quando riceve come regalo uno schiaccianoci a forma di soldatino.
Mentre tutti dormono, la bambina assiste a una battaglia tra il re dei topi e il suo pupazzo, trasformato in principe.
Schiaccianoci ottiene la vittoria solo grazie all’intervento di Clara e, in segno di riconoscenza, la invita a seguirlo nel suo regno incantato, accolti in trionfo dai sudditi della Fata Confetto.
Quando Čajkovskij lesse questa trama, inizialmente si rifiutò di scrivere le musiche; poi fu conquistato dall’ingenuità e dagli aspetti fantastici della storia, trovando soluzioni timbriche innovative.
Il volteggiare dei fiocchi di neve è accompagnato da un coro dietro le quinte, lo scorrere del fiume di acqua di rose dal “frullato” dei flauti, e la celebre danza della Fata Confetto dalla celesta, strumento mai usato prima in un balletto.
La ricercatezza orchestrale si coniuga a una generosità melodica senza paragoni, dando vita a una partitura meravigliosa che incanta gli ascoltatori sin dal 1891.
Il Balletto dell’Opera di Tbilisi ha proposto il lavoro in grandi teatri del mondo, suscitando entusiasmo nella fatata edizione coreografica di Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev, con scene e costumi ispirati ai libri di fiabe ottocenteschi.
Crediti
Direttore d’orchestra
Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev
Scene e costumi
Simon (Soliko) Virsaladze
Coreografia
Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev
Luci
Amiran Ananeli
Maestro del coro
Claudio Fenoglio
Direttrice artistica
Nina Ananiashvili
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
22 Dicembre 2024
Finisce
23 Dicembre 2024
Come partecipare
€ 115,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 55,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 92,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 44,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Orari
Dom 22 15:00-16:30
Lun 23 20:00-21:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Teatro Regio di Torino
Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
17 Giu 22 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
17 Giu 22 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
17 Giu 22 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
17 Giu 22 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
17 Giu 22 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
17 Giu 19 GiuTeatro Regio: Andrea Chénier
L'opera, ricca di arie memorabili e interpretata da un cast di alto livello, sarà presentata in un nuovo allestimento spettacolare firmato dal regista Giancarlo del Monaco
-
18 Giu 22 GiuMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
18 Giu 21 GiuVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati