Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: le nozze di Figaro

Il capolavoro di Mozart e Da Ponte, sarà presentato al Teatro Regio di Torino, offrendo un'esperienza coinvolgente tra intrighi, travestimenti e melodie incantevoli nell'atmosfera settecentesca dell'Andalusia

da sabato

23 Novembre 2024

alle 19:00

a domenica

24 Novembre 2024

alle 18:45

Musica

Wolfgang Amadeus Mozart

Libretto

Lorenzo Da Ponte

Tratto

dalla commedia La Folle Journée, ou Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Prima rappresentazione assoluta
Vienna, Burgtheater, 01/05/1786

Certi matrimoni sono vere e proprie “folli giornate”, come suggerisce il sottotitolo de Le nozze di Figaro, l’opera più divertente e umana di Mozart e del suo librettista Da Ponte.

La messa in scena di quest’opera fu una vera corsa a ostacoli, poiché il soggetto era tratto da una commedia francese che faceva satira politica e sociale, bandita sia a Parigi sia a Vienna.

Solo l’intervento dell’imperatore d’Austria permise il debutto nel 1786, con ogni elemento scandaloso rimosso per rassicurare le autorità.

Ciò che rimase fu un’espressione delle passioni genuine, presentata in una sequenza di arie e pezzi d’assieme dalla varietà ineguagliabile.

Nell’opera, Figaro, il celebre barbiere sivigliano, deve affrontare numerosi tranelli per sposare la sua amata Susanna, sottraendola alle insidie del conte d’Almaviva.

Tra qui pro quo, travestimenti e colpi di scena, la vicenda diventa intricatissima.

Una regia lineare, come quella di Emilio Sagi, è dunque essenziale per far emergere la bellezza dello spettacolo.

Il suo allestimento, originato al Teatro Real di Madrid, è ambientato in un’epoca settecentesca intrisa della luce e dei profumi dell’Andalusia

Personaggi e intepreti

Specialisti del repertorio di fine Settecento vestiranno i panni dei protagonisti: Vito Priante e Monica Conesa saranno il Conte e la Contessa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato Susanna e Josè Maria Lo Monaco Cherubino.

Sul podio salirà Leonardo Sini, giovane maestro sardo che si è già molto distinto sulla scena operistica per la sua direzione sempre solida e attenta.

Guillaume Andrieux, nel ruolo di Renaud, sarà presente in tutte le serate, così come Lamia Beuque che interpreterà Marguerite, il tenore Anicio Zorzi Giustiniani che sarà Gervais, e Paolo Battaglia, nel ruolo di Monsieur Durozeau.

Infine, tra i ruoli minori ma non meno importanti, troviamo Tyler Zimmerman nei panni di un sergente, Juan José Medina come un borghese, e Albina Tonkikh nel ruolo di Zaby, tutti appartenenti al Regio Ensemble e in scena in tutte le rappresentazioni.

Crediti

Direttore d’orchestra

Leonardo Sini

Scene

Daniel Bianco

Costumi
Renata Schussheim
Coreografia

Nuria Castejon

Luci

Eduardo Bravo

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Regia

Emilio Sagi

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

23 Novembre 2024

alle 19:00

Finisce

24 Novembre 2024

alle 18:45

Come partecipare

€ 115,00 Settore A

€ 85,00 Settore B

€ 55,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Under 30

€ 92,00 Settore A

€ 68,00 Settore B

€ 44,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Orari

Sab 23 19:30-23:15

Dom 24 15-18:45

 

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 02 Lug 07 Lug

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 04 Lug 07 Lug

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 05 Lug 07 Lug

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 07 Lug

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 05 Lug 13 Lug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Cultura & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi