Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: la Cenerentola
Rossini unisce comicità e sentimenti, mescolando toni leggeri e malinconici in un’opera dove la passione giovanile si alterna a momenti di umorismo
da martedì
20 Gennaio 2026
alle 20:00
a domenica
25 Gennaio 2026
alle 18:00

Direttore d’orchestra
Antonino Fogliani
Regia
Manu Lalli
Scene
Roberta Lazzeri
Costumi
Gianna Poli
Luci
Vincenzo Apicella
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Melodramma giocoso in due atti
Musica
Gioachino Rossini
Libretto
Jacopo Ferretti
(tratto dal racconto Cenerentola di Charles Perrault)
Prima rappresentazione assoluta
Roma, Teatro Valle, 25/01/1817
Con La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, andata in scena per la prima volta nel 1817, l’anno successivo al Barbiere di Siviglia, Rossini aggiunse alla sua vis comica, che gli aveva procurato il successo in tutta Europa, nuove sfumature sentimentali.
La fiaba di Perrault, adattata da Jacopo Ferretti con alcune varianti – la matrigna che qui diventa patrigno e la scarpetta che diventa un braccialetto – offrì al compositore l’occasione di tingere i suoi crescendo di malinconia e di aprire i suoi ritmi forsennati a tocchi di poesia.
Una fiaba tra comicità e fragilità
Il risultato è un’opera dove i protagonisti, Cenerentola e il principe Don Ramiro, cantano i loro sentimenti con tutta la fragilità della giovinezza.
Gli antagonisti – il patrigno Don Magnifico e le sorellastre – fanno da contraltare con un umorismo sapido e grottesco, di derivazione napoletana, che non dimentica la radice europea della fiaba di Cenerentola nella terra di Basile.
Una produzione tra poesia e virtuosismo
Per quest’opera, che non conosce noia, la regia è affidata a un’artista già applaudita al Maggio Musicale Fiorentino nel 2024, mentre la direzione d’orchestra è guidata da una delle bacchette più autorevoli del belcanto contemporaneo.
Nel ruolo di Cenerentola brillerà la voce di un soprano di coloratura dalla straordinaria escursione vocale, affiancata da interpreti di grande prestigio che renderanno la produzione memorabile anche sul piano musicale.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
20 Gennaio 2026
Finisce
25 Gennaio 2026
Come partecipare
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Orari
Martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23
20:00→23:00
Sabato 24 e domenica 25
15:00 →18:00
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
01 SetAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
02 Set 07 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 SetMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina