Torino — PALAZZO DELL'ARSENALE
Don Checco
La storia dell'opera ha i tipici elementi del genere dell'opera buffa napoletana: giovani amanti in difficoltà, inganni, confusione di identità e un lieto fine
da martedì
26 Luglio 2022
alle 21:00
a martedì
26 Luglio 2022
alle 23:00

direttore d’orchestra
Francesco Ommassini
regia
Mariano Bauduin
scene
Claudia Boasso
costumi
Laura Viglione
luci
Lorenzo Maletto
maestro del coro
Andrea Secchi
Musica di
Nicola De Giosa
Libretto di
Almerindo Spadetta
Prima rappresentazione assoluta: Teatro Nuovo, Napoli, 11/07/1850.
Opera buffa in due atti
Rinasce sulle scene l’ultima opera buffa napoletana, con il gusto tipico della commedia degli equivoci e lo sguardo agrodolce sulle disgrazie finanziarie e sull’intraprendenza del protagonista.
La soluzione arriverà dall’alto, e premierà i giovani innamorati e il “debitore fortunato”.
Don Checco è ambientato in una locanda di un paesino vicino a Napoli, la storia dell’opera ha i tipici elementi del genere dell’opera buffa napoletana: giovani amanti in difficoltà, inganni, confusione di identità e un lieto fine.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
26 Luglio 2022
Finisce
26 Luglio 2022
Come partecipare
Biglietti
56,70 € Settore A
45,90 € Settore B
35,10 € Settore C
È possibile acquistare i biglietti anche presso i punti vendita Vivaticket e online su www.teatroregio.torino.it e su www.vivaticket.it, oltre a un’ora prima degli spettacoli presso le relative sedi.
Indirizzo: Palazzo dell'Arsenale, Torino, TO, Italia