Alba — Teatro sociale G. Busca
Premiata pasticceria Bellavista
Una commedia frizzante su relazioni segrete, scambi di identità e situazioni comiche che coinvolgono un gruppo di giovani artisti
da mercoledì
19 Febbraio 2025
alle 21:00
a mercoledì
19 Febbraio 2025
alle 22:30
Il Teatro Sociale di Alba alza il Sipario ed accende i Riflettori sulla nuova Stagione teatrale 2024/2025.
Con grande Entusiasmo dà il Benvenuto al pubblico, offrendo la proposta per un’altra Annata ricca di Emozioni, Spettacoli Straordinari e Momenti Indimenticabili.
La Programmazione è stata pensata e curata per offrire la più ampia Varietà possibile: dal Teatro di Prosa a quello dedicato alle Famiglie, dal Balletto al Teatro del Territorio e, come sempre, uno spazio dedicato ai Giovani.
Ogni Spettacolo è un Viaggio attraverso Storie Avvincenti, Interpretazioni Appassionate e una fusione di Luci, Suoni e Scenografia che trasformano il palcoscenico in un luogo Incantato.
Inoltre, il Teatro è uno straordinario Veicolo per la Comunicazione Culturale e Sociale, capace di affrontare Temi Attuali e Universali, unendo persone di diverse Generazioni e Provenienze.
Non resta che entrare in sala, mettersi comodi e lasciarsi coinvolgere dalla grande Magia del Teatro.
Premiata pasticceria Bellavista
Una commedia di
Vincenzo Salemme
Regia
Giuseppe Miale di Mauro
Produzione
Nest e Diana OR.I.S.
Con
Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino
E con
(in o.a) Viviana Cangiano, Cristel Checca, Dolores Gianoli, Alessandra Mantice, Stefano Miglio
Ermanno ha una relazione segreta con Romina, la quale vuole che ufficializzi la situazione e si decida a parlarne con la famiglia.
Ma anche Giuditta ha una relazione segreta con Aldo, il pasticcere dei Bellavista, che però non ama la non bella Giuditta ma mira alla sua ricchezza.
Questa è la premessa, ma la storia si complica perché Ermanno, tre mesi prima, ha subito un intervento agli occhi ricevendo tali organi da un senzatetto ritenuto morto, che invece si è svegliato dal coma.
E questa è solo la prima di intricate ma divertenti situazioni che si alterneranno sulla scena.
Una bella e divertente commedia di Salemme che si dichiara anche contento che per la prima volta non sarà lui sul palco ma un gruppo di giovani artisti con una storia già prestigiosa alle spalle e con “un futuro pieno di passione ancora da scrivere.”
Organizzato da
Teatro Sociale G. Busca
Inizia
19 Febbraio 2025
Finisce
19 Febbraio 2025
Come partecipare
Biglietti
€ 28,00 poltronissima intero
€ 26,00 poltronissima ridotto
€ 26,00 primo posto intero
€ 24,00 primo posto ridotto
€ 24,00 secondo posto intero
€ 22,00 secondo posto ridotto
Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Teatro sociale G. Busca
Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo