Torino — Teatro Alfieri

Teatro Alfieri: il babysitter

Una commedia brillante e imprevedibile che, tra gag, improvvisazioni e poesia, trasforma un incontro inatteso in un viaggio ironico e tenero tra infanzia ed età adulta

da giovedì

02 Aprile 2026

alle 21:00

a giovedì

02 Aprile 2026

alle 17:00

Ruffini - eventi
Di e con

Paolo Ruffini

Produzione

Vera Produzione

Cosa accadrebbe se Paolo Ruffini, mentre sta per iniziare il suo one man show, fosse interrotto da un bambino che si è perso?

Accadrebbe che Paolo, dopo aver rintracciato i suoi genitori, si trova a occuparsi di lui, trasformandosi così in un improbabile babysitter!

L’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, tra giochi ed espedienti, che coinvolgono il pubblico in una serie di gag esilaranti dal ritmo serrato.

Un gioco teatrale tra adulti e bambini

Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi dell’infanzia e dell’età adulta: dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi” hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni.

Tra leggerezza e divertimento, lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare.

Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno.

Il Babysitter è il primo one man show e mezzo, scandito da comicità e improvvisazione, che riporta il pubblico a sentirsi bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare.

Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri

La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.

Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.

Un teatro popolare e innovativo

Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.

Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.

Organizzato da

Teatro Alfieri di Torino

Inizia

02 Aprile 2026

alle 21:00

Finisce

02 Aprile 2026

alle 17:00

Come partecipare

€ 50,00 poltronissima intero
€ 43,00 poltrona intero
€ 35,00 terzo settore intero
€ 43,00 prima galleria intero
€ 35,00 seconda galleria intero

Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia

Teatro Alfieri

C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
Direzioni ↝

Teatro Alfieri di Torino

Il Teatro Alfieri di Torino, affacciato su piazza Solferino, è uno dei luoghi storici dello spettacolo cittadino. Inaugurato nel 1855 e più volte ricostruito dopo incendi e bombardamenti, conserva la sua elegante facciata neoclassica e una sala capace di circa 1.500 posti. Da sempre crocevia di generi – dall’opera lirica al jazz, dalla prosa al musical – oggi ospita una programmazione ricca e trasversale, sotto la gestione di Torino Spettacoli, che lo conferma come punto di riferimento culturale per la città.


  • Valdibà - Azienda Agricola a Dogliani
    Produttore di Vino

    Valdibà

    — Dogliani —

  • Produttore di Vino

    Dosio Vigneti

    — La Morra —

  • Produttore di Vino

    Cascina Bauci

    — Cascina Bauci —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Alice Bel Colle

    — Alice Bel Colle —

  • Produttore di Vino

    Matteo Soria

    — Castiglione Tinella —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 24 Set 29 Set

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 24 Set 29 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 25 Set 30 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba Mostre

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 27 Set 30 Set

    Una mostra all’aperto celebra le origini del cinema muto con immagini storiche e contenuti video

    Dogliani Mostre

    immagini del silenzio dogliani - eventi

  • 28 Set 30 Set

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 29 Set 05 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 29 Set 04 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi