Bra — Sala Brarte
Storia di un’antica libertà
Un incontro mirato a sensibilizzare il pubblico sulla disparità di genere e a promuovere la riflessione su tematiche legate al mondo femminile
da sabato
15 Marzo 2025
alle 18:00
a sabato
15 Marzo 2025
alle 19:30

A cura di
Marta Valls
Un incontro attraverso il tempo e i ricordi con la lettura di cartoline e lettere a partire dal 1924.
Sarà un’occasione per riflettere sulla “questione femminile” vista in periodi diversi, e con l’analisi dei cambiamenti e della sua evoluzione.
Questo appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative organizzate dalla Consulta delle Pari Opportunità di Bra in occasione del mese di marzo, dedicato alle donne.
L’artista
Marta Valls è un’artista visiva di origine spagnola, laureata in Belle Arti presso l’Università di Barcellona nel 1988, con specializzazione in Fotografia.
Ha iniziato la sua carriera professionale nel Regno Unito tra il 1988 e il 1990.
Nel 1990, è stata invitata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia a partecipare alla Biennale di Fotografia di Torino con una mostra personale; da allora risiede e lavora in Italia, principalmente a Torino.
Oltre alla sua attività artistica, Marta Valls insegna Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Vito Scafidi di Sangano.
Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie europee, italiane, a New York e in Iran, e fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui il Comune di Anzio, la Fondazione Camis de Fonseca, l’Ayuntamiento de Almansa e il Museo Diocesano d’Alba.
Organizzato da
Comune di Bra

Inizia
15 Marzo 2025
Finisce
15 Marzo 2025
Come partecipare
Evento gratuito
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 148, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire