Dogliani — Cinema Multilanghe

Stare al mondo

Un film di Remo Schellino, in una rassegna di suo opere al Multilanghe di Dogliani. Il lavoro, l'impegno, la vita quotidiana raccontata dalle donne nel secondo dopoguerra

da giovedì

27 Ottobre 2022

alle 21:00

a giovedì

27 Ottobre 2022

alle 23:00

Durata: 90 min.
Formato: 16:9 HD DVD Pal – colore
Uscita: Maggio 2022
Genere: Antropologico

Soggetto e sceneggiatura: Remo Schellino
Fotografia: Remo Schellino
Montaggio: Remo Schellino
Regia: Remo Schellino

Sinossi

In un territorio storicamente contrassegnato da un’economia agricola e da una forte impronta cattolica, la condizione femminile è stata in parte raccontata nel volume di Nuto Revelli “L’anello forte”.

Nell’opera dello scrittore cuneese per la prima volta voci e storie provenienti dal multiforme universo contadino della provincia di Cuneo sono state ascoltate, raccolte e pubblicate restituendo la dignità spesso negata e il valore fondamentale al ruolo delle donne in seno alla famiglia e alla società.

Ma se il modello della donna sposa-madre-lavoratrice dei campi risulta dominante, non mancano, anche in quegli anni di transizione, figure capaci di scegliere per loro stesse un’alternativa di vita, manifestando un desiderio di indipendenza.

L’estrema diversità delle esperienze delle testimoni è stata una scelta di campo voluta e meditata. Impostata sul modello del “racconto di vita”, il fuoco delle interviste si è concentrato in particolare sulla “scelta”, o, al contrario, sull’ “assenza di scelta” in ambito affettivo e lavorativo.

La cuoca del Presidente Einaudi, un emigrata dalla Calabria negli anni ’60, una vedova di un disperso in guerra nel 1943, una maestra diventata primo Sindaco donna in Piemonte, una staffetta partigiana, una suora, la titolare di un dancing. Tutte sette raccontano il loro “Stare al mondo” per scelta o per destino.

Elenco testimonianze

Vincenzina Revellli di Belvedere Langhe, classe 1928 (contadina e cuoca Presidente Einaudi)
Marianna Elia, di Niella Belbo Belbo, nata nel 1941 (emigrata dalla Calabria negli anni ’60)
Caterina Morando di Ceva, classe 1924 (vedova dopo pochi giorni dal matrimonio di un disperso in guerra sul Fronte Greco nel 1943)
Irma Brocardo di Murazzano, classe 1922 (insegnante e primo sindaco donna in Piemonte)
Marisa Ombra di Asti, classe 1925 (staffetta partigiana e attiva nei Gruppi di difesa della donna)
Suor Delfina Pocchiolla, classe 1933, Priora Generale (Congregazione Suore Domenicane di Mondovì)
Paola Ghiglia Blengini di Bastia Mondovì, classe 1937 (proprietaria dello storico Dancing Paradiso di Bastia Mondovì)

Organizzato da

Remo Schellino - Polistudio

Inizia

27 Ottobre 2022

alle 21:00

Finisce

27 Ottobre 2022

alle 23:00

Come partecipare

7,50 € Intero

6,00 € Ridotto over 60 e under 12

5,00 € Abbonati Multilanghe

Indirizzo: Cinema Multilanghe, Piazza Gorizia, Dogliani, CN, Italia

Cinema Multilanghe, Piazza Gorizia, Dogliani, CN, Italia
Direzioni ↝

Remo Schellino - Polistudio

Circa i dati biografici, è dettaglio che posso sbrigare in un baleno. Nato cinquantacinque anni fa a Dogliani l'8 gennaio 1965. Ho vissuto gli anni dell'infanzia e della mia giovinezza in Alta Langa, a Belvedere. Studente all'Istituto Tecnico Professionale "F.Garelli" di Mondovì. Iscritto all'Università, ma naturalmente non mi sono laureato. Servizio civile (Obiettore di coscienza) a Serravalle Langhe. Oggi titolare di una piccola casa di produzione cinematografica nata nel marzo del 1991. Credo che sia tutto qui.