StaffPick
Guarene — parcheggio sferisterio
Il Sentiero dei Frescanti e il Parco Artistico di San Licerio
II Tappa del 2023 in collaborazione con l’Associazione Sentieri dei Frescanti, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e artistiche sulle colline del Roero
da sabato
04 Febbraio 2023
alle 10:00
a sabato
04 Febbraio 2023
alle 16:00
II Tappa del 2023 in collaborazione con l’Associazione Sentieri dei Frescanti, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e artistiche sulle colline del Roero.
“Sito tra le Langhe e il Monferrato, Guarene sorge su di un colle. E, del territorio, presenta uno tra i centri storici più ricchi e più interessanti. Passeggiare tra le sue tortuose vie è un’esperienza unica: dominate dal Castello trasformato in una struttura ricettiva di lusso, vantano splendidi monumenti come il Palazzo Re Rebaudengo, sede del Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo”.
Partendo dal delizioso centro storico di Guarene il percorso proposto disegna un ampio anello che toccando tre comuni nel territorio del Roero mette in luce le bellezze paesaggistiche: frutteti, vigneti, verdi valli silenziose e luoghi panoramici suggestivi e spettacolari.
La pausa pranzo è prevista presso un sito di grande bellezza paesaggistica.
Rientreremo a Guarene percorrendo un anello che tocca la collina di San Licerio, un punto panoramico con vista mozzafiato al confine con Castagnito, un parco a cielo aperto sulle cui pendici si producono ottimi vini.
“Il Parco è un punto d’incontro, di equilibrio e di dialogo tra la natura e le opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, installate accanto ai filari di una vigna di Nebbiolo, tra i salici, i cipressi e le querce”.
L’Arte sul Sentiero dei Frescanti
Durante la camminata avremo modo di visitare la barocca chiesa di San Bernardo nel comune di Castagnito.
Dedicata al Santo di Chiaravalle, la cappella di San Bernardo sorge alla sommità e a lato del tratto più ripido ed incassato dell’antico percorso che collegava le valli del Borbore e del Tanaro.
Degna di nota la volta della cappella, e ancor più peculiare il misterioso affresco settecentesco, di autore ignoto, che ne orna la volta absidale.
A Guarene lo splendido oratorio della Confraternita della Santissima Annunziata al cui interno si possono ammirare i maestosi affreschi settecenteschi che adornano la cupola.
Info
Ritrovo ore 9:50
Partenza ore 10:00
Pranzo al sacco in punto panoramico.
Lunghezza percorso 14 Km
Dislivello tot. 395 mt (Escursionistico-Turistico)
Rientro dalla passeggiata nel pomeriggio ore 16:00
Escursione di grande interesse: paesaggistico, storico e artistico.
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
04 Febbraio 2023
Finisce
04 Febbraio 2023
Come partecipare
13,00 € (escluse degustazioni se previste)
Gratuito minori di 12 anni
Prenotazione possibile tramite modulo online, WhatsApp o telefono
Indirizzo: Guarene, CN, Italia