Cuneo — centro

Scrittori in città

Un festival che è diventato sinonimo di occasione di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene

da giovedì

17 Novembre 2022

alle 10:00

a giovedì

17 Novembre 2022

alle 18:00

scrittori in città -eventi

Il festival

Un tema ogni anno a fare da filo conduttore.

Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, Passaggi, 2007: In questo preciso momento, 200∝: Ai bordi dell’infinito, Luci nel buio, Idoli, Orizzonti verticali, Senza fiato, Terra, terra!, Colori, Dispari, Ricreazione.

Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione.

Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.

Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età.

Una corona di piccoli e grandi punti d’incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria storia: Società OperaiaCasa GalimbertiCircolo ‘l CaprissiCinema MonvisoPalazzo ComunaleTeatro Civico ToselliTeatro OfficinaSala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.

Programma del 17 novembre

Ore 18:00 Vivere intensamente

Presso centro incontri, sala blu. Prezzo 3,00 €

Quando si è ragazzi si ride, si piange, si ama, si cade, si sbaglia, si chiede di essere ascoltati con grande forza e intensità.

Poi qualcosa cambia. E quello che gli adulti chiamano sicurezza, può essere un modo per rispondere a tutta la paura che si ha.

Perché vivere intensamente fa paura. A far capire quanto si stia sbagliando sono loro, i giovani.

Loro rendono chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di saperlo. O ci si rifiutava di saperlo.

Enrico Galiano (Scuola di felicità per eterni ripetenti, Garzanti) ci porta, insieme ai giovani, a riscoprire amore, coraggio e libertà.

E a renderci conto che qualsiasi cosa si è fatto, qualsiasi lavoro si faccia, per quanta esperienza si sia accumulata, si è un eterno ripetente.

Un eterno ripetente alla scuola della felicità.

Con lui Serena Piazza.

Ore 18:00 E salì sul monte

Presso centro incontri, sala rossa Prezzo 3,00 €

Da sempre la montagna suscita sensazioni enormi e a volte contrastanti: stupore, meraviglia, potenza o paura, ma mai indifferenza.

Alcune montagne, anzi, sono circonfuse di un’aura ancora più elevata.

Parliamo di montagne divenute sacre o mitiche e non vi è regione del mondo che ne sia priva, non vi è popolo che non ne abbia una.

E ognuna ha la sua vicenda, la sua narrazione: l’Olimpo, dimora degli Dei; il Monte Calamita, vetta dei poteri arcani; il monte Sinai, luogo delle rivelazioni; il monte Ararat, l’ultimo rifugio… Albano Marcarini (Atlante dei monti arcani, Hoepli) ci porta in un atlante fatto di storie e miti del mondo verticale, con 100 tavole e 100 acquerelli, per costruire itinerari ideali e viaggi anche solo con la mente.

Dialoga con lui Guido Affini.

Ore 18:00 Il viaggio più grande

Presso centro incontri, sala Falco. Prezzo 3,00 €

Björn Larsson ci ha fatto sentire l’aria del mare, del viaggio e delle grandi avventure come pochi altri scrittori, ci ha fatto sognare giocando con la letteratura resuscitando per noi il mito di Long John Silver.

Ora ci parla del mistero più grande: nel suo ultimo romanzo Nel nome del figlio (Iperborea) ci parla semplicemente di sé.

Ci parla di una manciata di ricordi che lo legano a un padre annegato in una notte di paura quando si è capovolta una piccola barca a motore.

E a noi non resta altro che seguirlo e riannodare insieme a lui il filo di tutte le storie.

Modera Giorgio Scianna.

Ore 18:00 La natura insegna

Presso sala Robinson. Dagli 8 anni. Prezzo 3,00 €

Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi?

Certo, ce lo insegnano le cicale magiche! Come colorare il mondo senza inquinare?

Basta osservare le farfalle.

E come proteggere le piante? Be’, per quello… serve la cacca degli uccelli!

Osservando come si comportano gli animali, l’uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all’avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato.

Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, in Dagli animali si impara (Il Battello a Vapore) ha raccolto le storie delle invenzioni copiate dalla natura e le racconterà facendo divertire i giovani lettori di scrittorincittà.

Con lui Andrea Valente.

Ore 18:00 Dipendere senza amore

CDT, sala polivalente. Prezzo 3,00 €

«Io non vivo senza te» in troppi casi è l’espressione di una vera dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente le donne.

Ameya Gabriella Canovi (Di troppo amore, Sperling&Kupfer), memore di una lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi, ci racconta la dipendenza affettiva, un disturbo complesso e doloroso, che ha radici profonde nel cuore della famiglia d’origine e che trasforma il partner in un’ancora di salvezza, qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni.

Con un approccio rigoroso e insieme ricco di empatia, per costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.

La intervista Elisa Tamburnotti.

Ore 18:00 Unione europea al bivio: rischi e opportunità in tempo di crisi

Presso centro incontri, sala Ferrero. Prezzo 3,00 €

Essere Europa (a cura di Pier Gaetano Marchetti, la Nave di Teseo) è una raccolta di saggi sul tema dell’Europa, più che mai al centro di un acceso dibattito tra europeisti e forze antieuropeiste.

Questo libro si pone nel cuore del dibattito, affrontando le ragioni più importanti dell’europeismo, ribadendo la necessità dell’adesione piena dell’Italia all’Europa per motivi di natura economica, di politica nazionale e internazionale, vincoli amministrativi, sociali e culturali.

E il protrarsi della guerra tra la Russia e l’Ucraina, nel cuore dell’Europa rende queste motivazioni ancora più stringenti.

Ne parlerà con il pubblico di scrittorincittà l’autore di uno dei saggi che compongono il volume, Antonio Padoa Schioppa.

Con lui Bruno Giraudo.

Ore 18:00 Così lontano, così vicino

Audiotorium foro boario. Prezzo 3,00 €

Ci sono luoghi e città che ci riguardano, anche se sono lontani, apparentemente altrove.

E ogni tanto ritornano sulla nostra strada, pur restando su mappe diverse. Atene, Roma… e Costantinopoli, oggi Istanbul, che oggi è punto di transito delle politiche mondiali, come un tempo lo fu dei popoli.

La Turchia di oggi è uno stato lontano e vicino, così simile eppure così diverso nelle usanze e nelle tradizioni.

Ciò che accade sul Bosforo un po’ muove le cose anche da noi, come il battito d’ali della farfalla, che altrove scatenerà una tempesta.

Valentina Rita Scotti (La Turchia di Erdoğan, Il Mulino), la Istanbul di oggi, la porta in città.

Con lei Gigi Garelli.

Ore 18:00 Saperi e sapori

Presso Open Baladin. Prezzo 3,00 €

Parla come mangi e parla di cosa mangi, dall’antipasto al caffè, come nelle storie più intriganti.

Luca Iaccarino con Appetiti. Storie di cibo e passione (EDT) ci porta con sé nelle sue degustazioni, che sanno di avventura dove il sanno è sapere e soprattutto sapore.

Tra la lingua scritta e quella sensoriale, conviene presentarsi a stomaco vuoto, con gli occhi e le orecchie bene all’erta.

Se ne uscirà sazi? Chi lo sa?! Quel che è certo è che un libro, anche quando parla con appetito, non fa ingrassare!

Con lui Elio Parola.

Ore 21:15 Il nostro amico Giovanni Falcone

Presso teatro Toselli. Prezzo 3,00 €

Chi era Giovanni Falcone? Perché se ne parla? Perché va ricordato? Quale messaggio va ancora vissuto, anche con coraggio? Cosa ci chiede Giovanni Falcone?

Nel trentennale della strage di Capaci, Pietro Grasso (Il mio amico Giovanni, Feltrinelli) che di Falcone è stato compagno di tante battaglie contro la mafia, ci racconta la vita, le parole, i desideri e il modo di agire di un magistrato dai grandi orizzonti che ha donato la sua esistenza per la legalità e per la felicità degli
italiani.

E ci racconta la loro amicizia, che diventa l’amicizia di tutti noi per un giudice simbolo della lotta alla mafia.

Con lui Livio Partiti.

Organizzato da

Comune di Cuneo

Inizia

17 Novembre 2022

alle 10:00

Finisce

17 Novembre 2022

alle 18:00

Come partecipare

Gli eventi con prenotazione o prezzo di ingresso sono prenotabili e/o acquistabili qui

Indirizzo: Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia

Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cuneo

Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura, un triangolo con una punta conficcata nel cuore della pianura e le altre due aperte verso le montagne e le sei meravigliose vallate che portano in Francia.