Alba — centro

Pop app!

Laboratorio per bambini tra disegno e fotografia

da sabato

16 Settembre 2023

alle 15:00

a domenica

17 Settembre 2023

alle 19:00

Arriva ad Alba una nuova attività per le famiglie!

Combinando materiali tradizionali, come colori e disegno, e strumenti digitali, l’immaginazione e la creatività di bambini e ragazzi potranno dare vita a nuove opere d’arte!

Le storiche dell’arte del Museo Diocesano e Daniela Bassi, architetto e illustratrice di Roma, vi condurranno in un’esperienza immersiva e dinamica tra le opere d’arte del Mudi e della Cattedrale, utilizzando il disegno e la fotografia!

Bambini e ragazzi si trasformeranno così da spettatori a creatori.

Programma

Le attività sono suddivise in due giornate e nei seguenti orari:

Sabato 16 settembre al Museo Diocesano

alle ore 15:00 per i bambini tra i 5 e gli 8 anni di età,

alle ore 17:00 per i ragazzi tra i 9 e i 12 anni.

Domenica 17 settembre nel centro storico di Alba

alle ore 15:00 per i bambini tra i 5 e gli 8 anni di età,

alle ore 17:00 per i ragazzi tra i 9 e i 12 anni.

Info

Per creare e giocare è necessario portare con sé uno smartphone.

Il ritrovo è al Museo Diocesano, ingresso dal campanile della Cattedrale, in piazza Rossetti, Alba.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Percorsi d’arte e teatro: laboratori, teatro e attività “for all” al MUDI con il contributo della Fondazione CRC a valere sul bando Primavera 2023.

Organizzato da

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Inizia

16 Settembre 2023

alle 15:00

Finisce

17 Settembre 2023

alle 19:00

Come partecipare

3,00 € a partecipante, comprensivo dei  materiali da disegno.

La prenotazione è obbligatoria.

Indirizzo: Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.