Torino — Piccolo Regio
Il piccolo principe
Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua meravigliosa avventura
da venerdì
13 Marzo 2026
alle 20:00
a domenica
15 Marzo 2026
alle 17:30
Musica e libretto
Pierangelo Valtinoni
Animatori dei pupazzi
Irene Caroni, Lara Quaglia, Simona Tosco
Direttore d’orchestra e maestro del coro
Claudio Fenoglio
Regia
Luca Valentino
Scene e direzione animazione pupazzi
Claudio Cinelli
Costumi
Laura Viglione
Luci
Andrea Rizzitelli
Coro
Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Allievi
Classi di canto e pianoforte del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Fascia d’età
6-11 anni
Personaggi e interpreti
Il Piccolo Principe
Soprano Amelie Hois / Valentina Escobar
La Volpe e un passante
Mezzosoprano Martina Myskholid
Il Pilota
Basso Tyler Zimmerman
Il Re, il Serpente e un passante
Baritono Eduardo Martinez
La Madre, la Vanitosa e la Rosa
Soprano Albina Tonkikh
Il Padre e l’Uomo d’affari
Tenore Daniel Umbelino
I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura e a conoscere persone davvero bizzarre, ma una volpe, una rosa e un pilota renderanno questo viaggio indimenticabile.
L’Orchestra e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino si esibiscono insieme agli allievi delle classi di strumento del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e delle classi di canto e pianoforte del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Lo spettacolo, allestito in collaborazione con entrambi i conservatori, è abbinato a “Cantiamo l’Opera” e invita il pubblico a partecipare.
In famiglia
In famiglia è un’iniziativa che propone al Piccolo Regio Puccini, in parallelo con la programmazione del Teatro Regio, un cartellone di spettacoli, opere e concerti particolarmente adatti ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria favorevoli.
Accanto a opere nate dalla penna dei compositori appositamente per i giovani ascoltatori, sarà possibile assistere a versioni “pocket” di alcuni celebri titoli, per accostarsi gradualmente al grande repertorio.
Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino
Inizia
13 Marzo 2026
Finisce
15 Marzo 2026
Come partecipare
Posto unico
€ 20,oo intero
€ 10,00 under 15
Orari
Venerdì 13
20:00→21:30
Sabato 14 e domenica 15
16:00 →17:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee