Santo Stefano Belbo — Piazza Umberto I

Pavese Festival: passeggiata in collina

Il Pavese Festival propone la tradizionale passeggiata lungo i sentieri pavesiani che circondano Santo Stefano Belbo, valorizzati all’interno dei percorsi tematici del MOM – Multimedia Outdoor Museum

da sabato

16 Settembre 2023

alle 16:30

a sabato

16 Settembre 2023

alle 20:00

Voce:

Luigi Allerino, Massimiliano Fontana

Flauto traverso:

Alessandro Cristiano

Chitarra acustica:

Valeriano Brero, Mario Deltetto

Anche quest’anno il Pavese Festival propone la tradizionale passeggiata del sabato pomeriggio lungo i sentieri pavesiani che circondano Santo Stefano Belbo, valorizzati all’interno dei percorsi tematici del MOM – Multimedia Outdoor Museum.

Dall’infopoint di Piazza Umberto I seguendo l’itinerario della Musica si arriverà, accompagnati da una guida naturalistica, alla sommità della collina di Santa Libera.

Qui, all’agriturismo Ai Piacentini, verrà offerta una merenda sinoira mentre il quintetto Diavoli sulle colline proporrà il reading musicale Dei, uomini e titani, ispirato ai Dialoghi con Leucò.

Pavese Festival 2023

Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.

Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.

In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.

Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.

E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.

Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.”

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

16 Settembre 2023

alle 16:30

Finisce

16 Settembre 2023

alle 20:00

Come partecipare

Evento gratuito

Prenotazione obbligatoria.

Le prenotazioni apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione domenica 27 agosto 2023.

Indirizzo: Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.