Santo Stefano Belbo — Chiostro Biblioteca Civica

Pavese Festival: Cucina con balocchi in legno

Una serie di attività per bambini a cura del Parco Didattico Le colline di Giuca dedicate alla terra, ai suoi frutti e alle tradizioni di Langa

da sabato

09 Settembre 2023

alle 14:00

a sabato

09 Settembre 2023

alle 18:00

Una serie di attività per bambini a cura del Parco Didattico Le colline di Giuca dedicate alla terra, ai suoi frutti e alle tradizioni di Langa.

«Il nostro territorio ha nella cucina il suo punto di riconoscimento. Tutti esaltano questo settore ma molto spesso, presi “dall’apparire”, ci si dimentica di tutto quello che sta dietro al successo finale.

Per cucinare occorrono delle materie prime, materie che provengono dalla terra, materie che devono essere coltivate da persone che abitano sul territorio, persone che necessitano di una casa, case che molto spesso erano affiancate da un orto dove venivano coltivati gli ortaggi necessari per il sostentamento famigliare.

Giocando con i balocchi di Giuca potremo capire quanta fatica e quanta pazienza ci vuole per mantenere vivo un territorio»

(Renato Priolo, ideatore e responsabile del Parco Didattico Le colline di Giuca)

Pavese Festival 2023

Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.

Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.

In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.

Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.

E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.

Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.”

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

09 Settembre 2023

alle 14:00

Finisce

09 Settembre 2023

alle 18:00

Come partecipare

Evento gratuito

Ore 9:00 → 12:30

14:00 → 18:00

 

Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.