Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda
Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Mara Carollo
Un romanzo di formazione al femminile che racconta, tra guerre e montagne, il coraggio silenzioso di chi sogna una vita diversa nel cuore del Novecento
da giovedì
03 Luglio 2025
alle 18:30
a giovedì
03 Luglio 2025
alle 19:30
Nell’ambito delle passeggiate letterarie, si terrà un appuntamento speciale con Mara Carollo, che presenterà il suo romanzo d’esordio, Promettimi che non moriremo, pubblicato da Rizzoli nel 2025.
L’opera
Promettimi che non moriremo è un romanzo storico ambientato tra le Alpi venete nel cuore del Novecento.
La protagonista, Caterina, cresce in una piccola contrada montana, affrontando le difficoltà della vita rurale e nutrendo il desiderio di un’esistenza diversa.
Il ritorno del padre dalla guerra nel 1918 segna per lei il primo incontro con la durezza della vita e la paura della morte.
L’amicizia con Mario, compagno di giochi e simbolo di un futuro migliore, alimenta in Caterina la speranza di cambiare il proprio destino.
Determinata a costruirsi una vita diversa, Caterina impara a leggere e a lavorare, inseguendo i suoi sogni tra sacrifici e rinunce.
Il romanzo segue il percorso di una donna che attraversa il secolo scorso, tra guerre, trasformazioni sociali e desideri personali, offrendo uno sguardo intimo sulla condizione femminile dell’epoca.
Temi e stile
Il romanzo affronta temi come l’identità, la memoria e l’eredità familiare, mostrando come il passato influenzi profondamente il presente.
Attraverso una scrittura elegante e intima, Carollo intreccia ricordi, fotografie e documenti per dare forma a una narrazione che è al contempo personale e universale.
La narrazione è permeata da un senso di sacralità e profondità, che invita il lettore a una riflessione intensa e personale.
L’iniziativa
Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.
Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.
Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.
Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore
Inizia
03 Luglio 2025
Finisce
03 Luglio 2025
Come partecipare
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.
Indirizzo: Fontanafredda, Serralunga d'Alba CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo