Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda
Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Antonio Pascale
Un' l’occasione per ascoltare, tra alberi e sentieri, una voce narrativa che sa tenere insieme scienza e letteratura, intimità e società, cura e conflitto
da giovedì
29 Maggio 2025
alle 18:30
a giovedì
29 Maggio 2025
alle 19:30

La Fondazione Mirafiore prosegue il ciclo delle Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri con un nuovo appuntamento immerso nella natura delle Langhe: la presentazione del libro di Antonio Pascale, intitolato Cose umane, una riflessione affilata e affettuosa sull’umanità contemporanea.
Antonio Pascale, autore, agronomo, divulgatore e osservatore acuto della realtà italiana, porta nel bosco la sua inconfondibile capacità di raccontare con intelligenza, ironia e precisione emotiva le contraddizioni della nostra epoca.
L’opera
Il libro, pubblicato da Einaudi, si apre con il ritorno del protagonista nella casa di famiglia a Caserta, dove è chiamato ad assistere la madre anziana durante un’estate afosa.
Quel ritorno in apparenza forzato si trasforma progressivamente in un’occasione per riflettere sul passato, sulle scelte personali e sulle trasformazioni della società italiana, osservate dal punto di vista di una generazione cresciuta tra promesse di progresso e sentimenti di disincanto.
Attraverso una prosa che alterna passaggi narrativi, osservazioni civili e brevi monologhi interiori, Pascale costruisce un racconto che si muove tra vicende private e scenari pubblici, tra il corpo che invecchia e la memoria che resiste.
Le stanze della casa diventano spazi mentali dove riaffiorano ricordi, confronti e rivelazioni, mentre la figura della madre — fragile, presente, muta — si impone come simbolo della cura e della dipendenza reciproca.
Temi e stile
Cose umane è un libro che parla del tempo, delle relazioni familiari, del declino della cultura condivisa e dell’inadeguatezza, ma lo fa con un tono sempre misurato, autoironico, e mai lamentevole.
Il romanzo è attraversato da riflessioni sulla vecchiaia, sul rapporto con i genitori, sull’Italia di oggi, con le sue storture ma anche con le sue possibilità inespresse.
Lo stile di Pascale è ibrido e fluido, mescola la narrazione con la saggistica e il dialogo interiore, in una forma che rispecchia la complessità della realtà e la difficoltà di afferrarla senza semplificazioni.
A colpire è soprattutto la sua capacità di osservare con esattezza scientifica e partecipazione umana, restituendo al lettore il senso dell’incertezza, dell’ambivalenza e della tenerezza che abitano ogni relazione significativa.
L’iniziativa
Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.
Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.
Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.
Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
29 Maggio 2025
Finisce
29 Maggio 2025
Come partecipare
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.
Indirizzo: Via Alba, 15, 12050 Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali