Canelli — PalazzoIrreale
Mostra: Patrick Tuttofuoco per PalazzoIrreale
L'opera di Patrick Tuttofuoco inaugura un percorso espositivo che si snoda all'interno degli spazi produttivi di Bosca, includendo anche lavori storici dell'artista
da venerdì
04 Ottobre 2024
alle 11:00
a domenica
06 Ottobre 2024
alle 19:00

Bosca presenta PalazzoIrreale, primo capitolo di un programma di arte contemporanea per raccontare, attraverso lo sguardo degli artisti, la ricchezza culturale del Monferrato, di Canelli e delle sue Cattedrali Sotterranee, Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO.
Primo protagonista sarà Patrick Tuttofuoco dal 5 settembre fino all’ 8 dicembre.
Con una mostra monografica ripercorre gli ultimi vent’anni di attività oltre alla nuova opera site-specific, realizzata per il belvedere della sede storica della casa spumantiera Bosca.
La curatela è affidata a Giorgio Galotti.
L’opera, dal titolo Shape shifting (2024), avvia il percorso espositivo che si sviluppa all’interno degli spazi produttivi, includendo lavori storici dell’artista provenienti da collezioni private o dal suo archivio.
Composta dalle silhouette di due braccia che si intrecciano, Shape shifting si affaccia sul centro di Canelli, offrendo alla comunità un segno luminoso, fruibile giorno e notte, con l’ambizione di diventare un simbolo per il territorio.
Patrick Tuttofuoco
Patrick Tuttofuoco vive e lavora a Milano, dove è nato nel 1974.
La sua pratica è concepita come un dialogo tra gli individui e la loro capacità di trasformare l’ambiente che abitano.
Esplora le nozioni di comunità e integrazione sociale per combinare un’immediata attrazione sensoriale con il potere di innescare risposte teoriche profonde.
Tuttofuoco nella sua pratica spinge la figurazione in astrazione, usando l’uomo come paradigma dell’esistenza, come matrice e unità di misura della realtà.
Da questo processo interpretativo e cognitivo, nascono infinite versioni dell’uomo e del contesto della sua esistenza, dalle quali si generano forme in grado di animare le sculture.
Cos’è Bosca?
Bosca è un’eccellenza del territorio e una casa spumantiera visionaria.
Fondata nel 1831 a Canelli, nella regione del Monferrato in Piemonte è conosciuta anche per le sue celebri cantine, le già citate Cattedrali Sotterranee.
Ha costruito negli anni la sua identità basata sul concetto di controtendenza, con un percorso culturale autentico.
Voluto dalla Famiglia Bosca, nato da un’idea di Polina Bosca e diretto da Giorgio Galotti e Diana Berti, PalazzoIrreale vuole essere un punto di raccordo spazio-temporale tra storia, identità, luoghi e futuro.
L’obiettivo è quello di comporre nel tempo una collezione che diventi parte del patrimonio del Monferrato, contribuendo a riportare la giusta attenzione su questi luoghi.
In parallelo, il percorso di PalazzoIrreale sarà accompagnato dallo sviluppo di un archivio fotografico per tenere traccia della trasformazione degli spazi e degli interventi degli artisti.
Organizzato da
PalazzoIrreale

Inizia
04 Ottobre 2024
Finisce
06 Ottobre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Ven, sab, dom 11.00-19.00
mer e gio su prenotazione
Indirizzo: Via Luigi Bosca, 2, 14053 Canelli AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
17 Apr 20 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
18 Apr 20 AprHotel Monteverde: Pasqua in Piemonte
Le tue vacanze di Pasqua in Piemonte con una proposta tra relax e gusto con un menù tradizionale
★