Mondovì — Breo Antico Palazzo di Città
Ierimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
da martedì
25 Febbraio 2025
alle 11:00
a mercoledì
26 Febbraio 2025
alle 18:00
In occasione del cinquantenario di attività (1970-2020), l’Associazione triestina Giuliani del Mondo ha realizzato una mostra dedicata all’emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale, iniziata nel cuore del secondo conflitto mondiale e che si è protratta fino alle soglie degli anni Sessanta del secolo scorso.
La storia
Si tratta di un’emigrazione diversa rispetto a quella che ha caratterizzato altre zone del nostro Paese al termine del secondo conflitto mondiale.
L’esodo delle popolazioni provenienti da Fiume, dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia non fu originato solo da condizioni di miseria e di sottosviluppo, ma soprattutto indotta dalle travagliate vicende storiche e politiche del confine nord-orientale d’Italia nel secolo scorso.
Un territorio di frontiera teatro di un’eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d’incertezza.
Il percorso
Il percorso della mostra rappresenta l’evoluzione di questa emigrazione: da una prima fase assistenziale, a una seconda d’impegno culturale, per concludersi con la descrizione delle comunità giuliane nel mondo contemporaneo, che da un lato aspirano a mantenere un comune senso di appartenenza, dall’altra registrano nuovi flussi migratori di giovani dall’Italia e dalla Venezia Giulia.
L’ultima sezione della mostra dà voce agli oltre cento Circoli presenti nei cinque continenti nel mondo.
Un percorso affascinante, dove i Giuliani nel mondo possono ritrovarsi: un album di famiglia che aspira a fissare momenti ed emozioni, restituendo quel valore dell’essere “insieme” che è una costante di queste storie.
L’esposizione, concessa a titolo gratuito dall’Associazione Giuliani nel Mondo alla Città di Mondovì al fine di consentire la celebrazione del “Giorno del Ricordo” 2025, è allestita nei locali dell’Antico Palazzo di Città di Mondovì Piazza (via Giolitti, 1) e resterà visitabile al pubblico dal 10 al 26 febbraio 2025.
L’inaugurazione si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 11:00.
Organizzato da
Comune di Mondovì

Inizia
25 Febbraio 2025
Finisce
26 Febbraio 2025
Come partecipare
Ingresso libero e gratuito
Orari di apertura:
dal martedì alla domenica, ore 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00.
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali