StaffPick
Cortemilia — Piazza Molinari 11
Le meraviglie dell’Alta Langa e i sapori della pietra
Un’imperdibile escursione alla ricerca dei gioielli naturalistici e artistici della Valle Bormida
da domenica
10 Settembre 2023
alle 10:00
a domenica
10 Settembre 2023
alle 16:30
Sentieri, Natura, Arte e Sapori
Da Cortemilia a Bergolo sulla GTL: un’imperdibile escursione alla ricerca dei gioielli naturalistici e artistici della Valle Bormida, sulle verdi colline silenziose e selvagge dove la storia ha lasciato un’impronta indelebile …e infine i sapori della festa del “Paese di Pietra”.
Un vero percorso emozionale!
Il Percorso e il territorio
Il percorso che vi proponiamo presenta una spiccata valenza paesaggistica e storica e si sviluppa nel territorio dove ha sede l’Ecomuseo dei Terrazzamenti: un museo a cielo aperto dove si possono ammirare le più suggestive colline disegnate e plasmate dall’opera dell’uomo a partire da epoche lontanissime.
Le verticali pareti scavate dal corso del Bormida e dell’Uzzone creano una spettacolare cornice alla natura rigogliosa e verdeggiante e le architetture edificate con la “pietra di Langa”, l’arenaria locale, si fondono perfettamente con l’ambiente incontaminato di queste colline.
Partiremo dal centro storico di Cortemilia e precisamente da Piazza Molinari dominata dalla collina sulla quale sorgeva un ampio castello, del quale sono ancora visibili la torre, parti delle mura e alcuni ruderi.
Sulla piazza si affacciano gli edifici storici di origine medievale ed è presente la pasticceria Canobbio, nota per le ottime torte alla nocciola ed altre specialità.
Percorreremo una parte della GtL (Grande Traversata delle Langhe), un piacevole cammino che attraversa freschi boschi dove sono presenti numerosi esemplari di roverella, orniello e pino silvestre e ammireremo la variegata flora tipica delle sommità collinari della Langa.
Raggiungeremo uno dei luoghi più suggestivi e panoramici delle Alte Langhe: la cappella romanica di San Sebastiano a Bergolo.
Il medioevo e l’arte
Di grande interesse è la chiesetta di S. Sebastiano eretta nel XII sec. (punto panoramico) come cappella cimiteriale e che rappresenta uno degli esempi più interessanti e ben conservati di architettura romanica delle Langhe.
Dalla cappella la visione spazia a 360°, offrendo piacevoli vedute sulle valli Bormida e Uzzone.
Altro edificio storico di interesse è la Pieve di Santa Maria a Cortemilia.
L’antica pieve sorge in un affascinante scorcio circondato dalla quiete e dai vigneti, l’edificio può essere datato tra il XII e il XIII secolo.
Alle spalle della pieve di S. Maria sono visibili i terrazzamenti, che si caratterizzano come uno degli aspetti paesaggistici di maggior interesse di Cortemilia.
Valorizzati grazie all’“Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite”, sono il risultato della secolare integrazione tra il lavoro dell’uomo e il sapiente utilizzo delle risorse naturali.
I sapori che gusteremo
In alternativa al pranzo al sacco, giunti a Bergolo si potrà pranzare presso le postazioni di street food e godere dell’atmosfera festaiola del piccolo e suggestivo centro storico.
Al rientro a Cortemilia consigliata una sosta presso la pasticceria Canobbio per degustare ed acquistare le dolcezze alla nocciola accompagnate da un buon bicchiere di fresco moscato.
Info
Lunghezza percorso 14 Km circa
Dislivello totale 490 mt
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.
In caso di pioggia la camminata non avrà luogo; nel dubbio, in caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Programma
Ritrovo ore 9:45
Partenza ore 10:00 Cortemilia (Cn) 12074, Piazza Molinari 11.
Pranzo al sacco o presso i punti street food di Bergolo.
Rientro nel pomeriggio.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
10 Settembre 2023
Finisce
10 Settembre 2023
Come partecipare
13,00 € (escluse eventuali degustazioni)
Gratuito minori anni 12
Prenotazione effettuabile tramite modulo sul sito, WhatsApp o telefono
Indirizzo: Piazza Oscar Molinari, 11, 12074 Cortemilia CN, Italia
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
