— Fondazione Mirafiore
Matteo Saudino
La filosofia risulta una disciplina utile proprio perché non serve praticamente ad ottenere nulla di specifico. Ultimo appuntamento della rassegna per ragazzi
da domenica
03 Marzo 2024
alle 16:30
a domenica
03 Marzo 2024
alle 18:00

Matteo Saudino
La filosofia risulta una disciplina utile proprio perché non serve praticamente ad ottenere nulla di specifico (non serve a costruire un’abitazione o coltivare la terra), ma arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola più degna d’essere vissuta.
La filosofia è, dunque, un’attività libera: essa non è al servizio di niente, è gratuita ricerca del sapere per la bellezza del sapere stesso.
La filosofia insegna a ragionare e ragionare in modo corretto permette di comprendere meglio la realtà, in particolar modo ad orientarsi nella complessità.
Serve ad accrescere lo spirito critico e dunque è un ottimo strumento per liberarsi dalle fake news e dai tanti inganni di ogni potere. Serve ad immaginare altre realtà, altri mondi e ciò permette di capire meglio quello in cui viviamo e magari ci stimola a cambiarlo e migliorarlo. Serve ad argomentare e fondare una scelta e non a vivere secondo la regola del si fa, si dice, è così.
La filosofia affronta la morte.
La filosofia interroga la vita.
La filosofia è – meravigliosamente- utile nel suo essere inutile.
Per adulti e ragazzi.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
03 Marzo 2024
Finisce
03 Marzo 2024
Come partecipare
Tutti gli spettacoli proposti sono ad ingresso gratuito.
Sarà necessario prenotare i posti sul sito: www.fondazionemirafiore.it
Prima e dopo lo spettacolo sarà inoltre possibile consumare la merenda a cura dell’Osteria Disguido.
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Fontanafredda, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati