Torino — Cineteatro Baretti

Le Dernier des Juifs

Una commedia sottile e commovente sull’identità e sull’antisemitismo latente nelle periferie parigine, raccontata attraverso il rapporto tra un giovane ebreo e sua madre

da mercoledì

28 Gennaio 2026

alle 21:00

a mercoledì

28 Gennaio 2026

alle 22:30

Le Dernier des Juifs - eventi
Genere

Commedia

Regia

Noé Debré

Cast

Agnès Jaoui, Solal Bouloudnine, Eva Huault, Khalid Maadour, Pierre-Henry Salfati

Le Dernier des Juifs racconta per la prima volta in un film di finzione la storia degli ebrei di periferia, alle prese con isolamento, ignoranza e antisemitismo ordinario, non necessariamente violento ma latente.

Siamo a Parigi, nel quartiere di Seine-Saint-Denis, dove Bellisha, ventisettenne, conduce una vita da piccolo pensionato tra bar, mercato e passeggiate senza meta.

Vive con la madre Giselle, che esce pochissimo, e alla quale fa credere di essere pienamente inserito nel mondo del lavoro.

La situazione cambia quando Giselle si rende conto che sono gli ultimi ebrei della loro città e si convince che devono andarsene anche loro.

Bellisha in realtà non vorrebbe partire, ma per rassicurarla le fa credere di star preparando il trasloco.

Questo è il film d’esordio alla regia di Noé Debré, già sceneggiatore di opere importanti come Una nuova vita di Audiard, vincitore a Cannes 2015, e Stillwater di Tom McCarthy con Matt Damon.

Stagione 2025/2026

La nuova stagione cinema del Baretti nasce da una programmazione curiosa e aperta, pensata per un pubblico che ama esplorare linguaggi diversi e scoprire voci nuove.

Accanto alla prosa, il cinema diventa uno spazio di incontro, con film d’essai, anteprime e percorsi che attraversano generi e sensibilità.

Sguardi d’autore

La sala ospita cinema indipendente, documentari, retrospettive e titoli fuori circuito, costruendo un itinerario che invita alla riflessione e al confronto.

Il Baretti si conferma luogo privilegiato per rassegne che mettono al centro creatività e sperimentazione, con film capaci di indagare il presente con sguardo diretto e personale.

Nuove generazioni

Particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, con proiezioni per famiglie e percorsi pensati per avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico, in un ambiente accogliente e accessibile.

La stagione cinema diventa così un laboratorio di scoperta, dove le storie offrono nuovi punti di vista e la sala si trasforma in un luogo di ascolto condiviso.

Spazi di comunità

Eventi speciali, incontri con ospiti, rassegne tematiche e proiezioni accompagnate da introduzioni o dialoghi finali rendono il Baretti un punto di riferimento per chi vive il cinema come esperienza collettiva.

Il cinema al Baretti è comunità, ricerca e immaginazione: un invito a osservare il mondo con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere da ciò che accade sullo schermo.

Organizzato da

Cineteatro Baretti

Inizia

28 Gennaio 2026

alle 21:00

Finisce

28 Gennaio 2026

alle 22:30

Come partecipare

5,00 € intero

4,00 € ridotto (under25, over65, Aiace, Anpi)

Indirizzo: Via Baretti, 4, 10125 Torino, TO, Italia

Cineteatro Baretti

Via Baretti, 4, 10125 Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Cineteatro Baretti

L'Associazione Baretti lavora con l'obiettivo di rendere il quartiere di San Salvario a Torino un luogo di riferimento per lo sviluppo di iniziative culturali. Dal 2002 l'Associazione gestisce in chiave no profit il CineTeatro Baretti che ospita spettacoli teatrali, cinema e rassegne, concerti e conferenze. L'ampio respiro dei progetti teatrali ha permesso al Baretti di assumere negli anni una connotazione nazionale ed internazionale nella visibilità, nella circuitazione delle produzioni e nella capacità di stringere collaborazioni.


  • Produttore di vino

    Fea Vini

    — Calosso —

  • Marrone_famiglia
    Produttore di vino

    Marrone

    — La Morra —

  • Il Banchetto - foto veranda
    Ristorante

    Il Banchetto

    — Novello —

  • Vitae di Langa - panoramica
    Agriturismo

    Vitae di Langa

    — Diano d’Alba —

  • Produttore di vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di vino

    Roberto Abellonio

    — Alba —