Sessame — colline
LangaRide
Un evento ciclo-enogastronomico per tutti con accompagnatori ciclistici qualificati, possibilità partecipazione a tour per ciclisti esperti
da sabato
21 Giugno 2025
alle 08:30
a sabato
21 Giugno 2025
alle 19:00
Saluta il solstizio d’estate con “LangaRide”, organizzato dall’associazione Torino Bike Experience in collaborazione con il Comune di Sessame (Asti): una proposta inizialmente prevista per Pasquetta, e poi annullata per maltempo, che viene recuperata in questa data simbolica, diventando anche seconda tappa dell’Appennino Bike Tour, festival che attraversa l’Italia, partendo dalla Liguria e arrivando in Sicilia, dal 20 giugno al 20 luglio.
Una sinergia, quella tra Langaride e Appennino Bike Tour, pensata per promuovere il cicloturismo e i vini e prodotti locali del territorio della Langa astigiana e, in particolare, di Sessame.
Langaride è un tour ciclo-enogastronomico in bicicletta pensato per le famiglie e per il grande pubblico: da un lato, si vive e conosce il territorio delle Langhe Astigiane, fuori dalle rotte più note, dall’altro si degusta
Paolo Carlo Milano, Sindaco di Sessame e Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience
Le tappe
A guidare la comitiva, sono accompagnatori ciclistici qualificati che faranno scoprire gli angoli più suggestivi e le strade panoramiche.
Previste tappe in sei realtà:
- Azienda agricola Gamba Lorenzo
- Cantina Bosco
- Cascina Mogliasacco
- Riboli Azienda Vitivinicola
- Daniele Favaro Azienda Agricola
- Azienda Agrituristica La Sreja di Franco Cantarella
In ognuna, c’è l’opportunità di conoscere delle etichette.
Verranno servite
- Barbera d’Asti Docg 2022 – Mappale 61 e Metodo Classico Blanc de Blancs (da Riboli)
- Langhe Doc Arneis e Nizza Docg (da Bosco)
- “Il Turot” Brachetto Secco e Brachetto D’acquiDocg 2024 (da Sreja di Cantarella)
- Le Cesarine – Moscato secco vinificato in acciaio, 20.20 – Moscato secco vinificato e affinato in anfore di terracotta ed Erta -Barbera vinificato e affinato in anfora di terracotta (da Favaro)
- Barbera
- Dolcetto
- Cortese
- Moscato e Albarossa (da Gamba)
- Pinot Nero e Dolcetto d’Asti (da Mogliasacco)
In abbinamento, salumi e formaggi tipici, tra i quali la il Roccaverano DOP.
All’arrivo verrà servito a tutti i partecipanti l’Aperibike in collaborazione con i produttori di vino e le sfiziosità di Ma.Eled. È previsto intrattenimento musicale con Felice Reggio & Friends: si spazia dal jazz al pop fino alla celtica.
Per i ciclisti esperti
Per i ciclisti più esperti viene, invece, organizzato “LangaRide Gravel”, percorso, questa volta, di 70 chilometri, con 1600 metri di dislivello, patrocinato dai Comuni di Sessame, Roccaverano, Bistagno, prova valida per il Campionato Gran Gravel 2025 (partenza ore 8:00).
Un percorso tra vigne e strade secondarie sterrate e asfaltate che porterà a scoprire la langa più nascosta e ricca di scorci incantati.
Dal paese di Sessame, il tracciato passa per Bistagno (e, poi, si sale fino a Roccaverano, paese della Roccaverano DOP.
L’itinerario prosegue, poi, attraversando vigneti e colline della Langa astigiana fino a rientrare a Sessame.
All’arrivo, nel tardo pomeriggio, l’Aperibike per tutti i finisher.
Per gli accompagnatori
Altra alternativa per chi accompagna ciclisti, la giornata da trascorrere all’Asti Padel Club di Sessame.
Il pranzo si può consumare nell’area food, degustando il risotto di Sessame preparato dalla Proloco, oppure in una delle strutture convenzionate di Sessame che collaborano con l’iniziativa come Fin cu naie (piazza Martiri della libertà 7), ristorante Il Giardinetto (strada Provinciale Valle Bormida 24), Agriturismo Villa Caffarelli (sp 25, della Valle Bormida 1).
Info e percorso
Lunghezza: 15 km per il percorso ciclo-turistico LangaRide. 70 km per il percorso per esperti LangaRide Gravel
Punto di ritrovo: dalle ore 8:30 in centro
Partenza: ore 10:30
Affitto bici e assistenza meccanica gratuita messa a disposizione da Torino Bike Experience.
Possibilità di richiedere ritiro all’arrivo degli acquisti fatti nelle cantine.
Organizzato da
Torino Bike Experience
Inizia
21 Giugno 2025
Finisce
21 Giugno 2025
Come partecipare
gratuito partecipazione al tour guidato LangaRide
35,00 € voucher con tre degustazioni
50,00 € voucher con sei degustazioni
Indirizzo: Sessame, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Lug 19 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Lug 20 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni