Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore

Laboratorio di resistenza: Mauro Pagani

Una lezione del Maestro Mauro Pagani basata sull'autobiografia che ha pubblicato con Bompiani

da sabato

12 Novembre 2022

alle 18:30

a sabato

12 Novembre 2022

alle 20:30

mauro pagani -eventi

Il laboratorio

Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.

“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”

Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.

Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.

12 novembre

Nove vite e dieci blues

Mauro Pagani è musicista polistrumentista oltre che stimatissimo produttore.

Nel 1970 ha fondato insieme a quattro amici la Premiata Forneria Marconi conosciuta anche con la PFM, vero patrimonio della storia della musica italiana.

Dal 1977 ha avviato un’intensa carriera da solista e molte collaborazioni illustri, fra cui quelle con Demetrio Stratos, Gianna Nannini, Vasco, Ligabue.

Ha inciso dischi e scritto colonne sonore per Gabriele Salvatores.

Dal sodalizio artistico con Fabrizio De André, lungo quattordici anni, sono nati capolavori come Creuza de Mä e Le Nuvole.

A settembre 2022 pubblica con Bompiani Nove vite e dieci blues.

Un’autobiografia che dà il titolo anche alla lezione che il Maestro terrà alla Fondazione Mirafiore in compagnia del musicista amico e compositore Walter Porro e dell’attore Paolo Saraceno che leggerà alcuni estratti del libro.

Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman.

Così Mauro Pagani ha sempre cercato nella sua vita – nelle sue vite – di andare a tempo con il mondo, di volta in volta ricominciando, rivisitando, reinventando.

Lo stesso ha fatto con il suo passato, quando una sera di gennaio del 2020 una sconosciuta fatica a ricordare l’ha sorpreso, e l’ha costretto a ingaggiare con la memoria un confronto lungo e faticoso, ma anche inaspettato, persino divertente.

Questo libro è il racconto di quei giorni strani, e di un emozionato vagare tra i ricordi: l’infanzia e l’adolescenza a Chiari, in compagnia degli amici Tom Sawyer e Huckleberry Finn; l’amore per il violino e la musica classica, e poi la folgorazione per il rock e il blues; gli anni fondamentali con la Premiata Forneria Marconi, dal 1970 al 1977, dai dancing di provincia alle vette delle classifiche internazionali, in giro per il mondo a suonare e a incontrare l’olimpo del rock.

Poi il congedo dalla rockstar e una nuova vita a voce bassa e passo lieve, dentro la musica del mondo – il Canzoniere del Lazio, gli Area, Demetrio Stratos, Carnascialia – e dentro l’universo speciale di Fabrizio De André, principe libero, a scrivere capolavori come Creuza de mä e Le nuvole; e ancora, la nascita delle Officine Meccaniche, fabbrica di canzoni, di colonne sonore e di sogni, le direzioni artistiche, i festival.

Infine, una nuova vita mancina: a improvvisare, come un buon bluesman.

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

12 Novembre 2022

alle 18:30

Finisce

12 Novembre 2022

alle 20:30

Come partecipare

Prenotazione tramite modulo online

Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia

Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.