Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Luca Bizzarri
L'incontro con l'attore, comico e presentatore di Genova
da sabato
11 Febbraio 2023
alle 18:30
a sabato
11 Febbraio 2023
alle 20:30

11 febbraio
In attesa di titolo
Incomincia come attore di teatro, prendendo parte nel 1986 allo spettacolo Pignasecca e Pignaverde con la compagnia teatrale dialettale Gilberto Govi.
Nel 1991, durante i provini per l’ammissione alla scuola dello Stabile di Genova, conosce il concittadino Paolo Kessisoglu, con cui da quel momento dà vita all’affiatata coppia comica.
Dopo aver prestato la voce nella pellicola d’animazione Disney, Le follie dell’imperatore, l’irriverente binomio – nel 2001 – si impone nella travolgente conduzione de “Le Iene”.
Sempre nello stesso periodo, entrano nel cast di “Mai dire Gol” e dal 2003 bivaccano sorseggiando caffè, nell’orario di lavoro, nella sitcom Camera Café.
Tra il 2017 e il 2021 i due presentano, insieme a Mia Ceran, il programma domenicale “Quelli che il calcio” su Rai 2; contemporaneamente, curano saltuariamente la copertina satirica del talk politico Dimartedì su LA7.
Luca è fortemente legato alla squadra calcistica del Genoa e alla sua città di origine, Genova.
Con orgoglio accetta, nell’agosto 2017, la presidenza della Fondazione Culturale del Palazzo Ducale di Genova, incarico che ha ricoperto fino all’ottobre 2022.
Nei cinque anni di presidenza, Bizzarri ha dato l’impulso alla rifunzionalizzazione e valorizzazione degli spazi del Ducale come il recupero del Piccolo Teatro, il restauro degli affreschi interni e delle facciate esterne.
Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
11 Febbraio 2023
Finisce
11 Febbraio 2023
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia