Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore

Laboratorio di resistenza: Federico Buffa

La lezione sulla storia e le storie dello sport tenuta dal celebre giornalista e telecronista sportivo italiano

da sabato

05 Novembre 2022

alle 18:30

a sabato

05 Novembre 2022

alle 19:30

federico buffa - eventi

Il laboratorio

Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.

“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”

Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.

Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.

5 novembre

Lo sport, esperanto del mondo. Storia e storie.

Federico Buffa è un giornalista e telecronista sportivo italiano speciale.

Con lui è nato un nuovo modo di raccontare lo sport: meno tecnicismi e più epica, più umanità, più storia.

Aldo Grasso, importante critico televisivo lo ha definito «un perfetto storyteller, un narratore di storie che si diramano per mille rivoli, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni».

Una capacità che ha saputo trasportare anche in teatro dove, sempre accompagnato da grandi musicisti, ha raccontato la storia delle Olimpiadi del ’36, quelle delle quali Hitler era il gelido padrone di casa o la vicenda umana e sportiva di Muhammad Alì, alias Cassius Clay, per citare due dei suoi molti spettacoli, sempre di successo.

Nel 1991 debutta nelle telecronache di basket per TV Koper Capodistria e nel 1994 fa il suo esordio sul canale televisivo satellitare Tele+ come seconda voce delle partite del basket NCAA al fianco di Claudio Arrigoni.

L’anno seguente, con il ritorno delle partite NBA in pay-tv, viene scelto per affiancare Flavio Tranquillo nelle telecronache delle più importanti partite del campionato di basket USA di cui è stato commentatore, su Sky Sport, fino al 2013.

Durante i Mondiali in Sudafrica del 2010 ricopre il ruolo di opinionista sulla rete svizzera RSI LA2; dopo quell’anno è uno degli ospiti fissi della trasmissione “Calciomercato” su Sky Sport 1.

Dal 5 aprile 2014 conduce su Sky Sport il programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali, dieci episodi su alcuni degli episodi storici dei Mondiali di calcio.

Alla Fondazione E. di Mirafiore terrà una lezione dal titolo “Lo sport, esperanto del mondo. Storia e storie”.

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

05 Novembre 2022

alle 18:30

Finisce

05 Novembre 2022

alle 19:30

Come partecipare

Prenotazione tramite modulo online

Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia

Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.