Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Antonio Franchini
La lectio di uno dei più importanti ed influenti uomini del mercato editoriale
da sabato
18 Febbraio 2023
alle 18:30
a sabato
18 Febbraio 2023
alle 20:30

18 febbraio
Libri: scriverli, leggerli, pubblicarli
Probabilmente fuori dagli ambienti editoriali il suo nome non è tra i più noti, ma è lui che decide quali autori comprerete in libreria, quali romanzi vi porterete sulla spiaggia.
Magari non saranno tutti i suoi e neppure necessariamente i più belli, ma sono i suoi giudizi e le sue scelte a influenzare il mercato.
Antonio Franchini, ad di Giunti editori, è uno dei più importanti ed influenti uomini del mercato editoriale italiano.
Originario di Napoli si trasferisce ben presto a Milano, inizia a lavorare come insegnante di lettere al Liceo Scientifico Giordano Bruno di Melzo, ma dopo appena un anno di insegnamento, passa al Reader’s Digest, rivista mensile statunitense, fondata nel 1922, che tratta argomenti di carattere generale per le famiglie.
Il lavoro alla Digest gli consente di imparare un mestiere e di farsi notare nell’ambito dell’editoria italiana.
Passa quindi alla Arnoldo Mondadori Editore diventandone, nel 1991, curatore editoriale della narrativa italiana, mentre dal 2015 si occupa della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata per Giunti Editore.
Come scrittore ha esordito nel 1992 con la raccolta “Camerati: quattro novelle sul diventare grandi”.
Appassionato e praticante di arti marziali, nel 1996 ha pubblicato “Quando vi ucciderete maestro?”, racconto-meditazione in parte autobiografico.
Sempre lo sport è il filo conduttore dei racconti di “Acqua, sudore, ghiaccio” (1998) e della galleria di ritratti Gladiatori (2005), dove la sfida diventa pretesto per un’indagine dell’animo umano.
È anche autore del saggio Quando scriviamo da giovani (1996).
L’ultimo lavoro è “Leggere, possedere, vendere, bruciare” (2022, Marsilio).
Durante la sua lectio alla Fondazione cercheremo di capire in che cosa consiste il suo lavoro di editor e come si è adattato alle novità che negli ultimi anni hanno coinvolto l’intero modo editoriale.
Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
18 Febbraio 2023
Finisce
18 Febbraio 2023
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia