Alba — Palazzo Banca d’Alba

La pietà di Michelangelo: il calco dalla Basilica vaticana ad Alba

Una mostra che porta ad Alba il calco della Pietà Vaticana, trasformandolo in occasione di contemplazione, rilettura storica e dialogo tra arte, fede e comunità

da venerdì

05 Dicembre 2025

alle 10:00

a domenica

07 Dicembre 2025

alle 19:00

La pietà di Michelangelo: il calco dalla Basilica vaticana ad Alba - eventi

La mostra allestita a Palazzo Banca d’Alba porta in città il calco integrale della Pietà Vaticana di Michelangelo, offrendo la possibilità rara di avvicinarsi a una delle sculture più celebri della storia dell’arte fuori dalla Basilica di San Pietro.

L’esposizione nasce dalla collaborazione tra Fondazione Banca d’Alba, Fabbrica di San Pietro e Diocesi di Alba, sottolineando il carattere artistico e spirituale di un progetto che unisce il territorio delle Langhe al cuore della cristianità.

Il visitatore è invitato a contemplare i dettagli dell’opera – il volto di Maria, la resa anatomica del corpo di Cristo, il drappeggio del manto – in un contesto pensato per favorire silenzio e meditazione.

Il capolavoro di Michelangelo

Michelangelo scolpisce la Pietà tra il 1498 e il 1499, giovanissimo, scegliendo un unico blocco di marmo di qualità eccezionale e lavorandolo con una precisione quasi ossessiva.

L’opera è l’unica firmata dall’artista e riassume temi centrali della sua ricerca: il rapporto tra bellezza e dolore, la tensione tra umanità e trascendenza, la capacità della materia di farsi veicolo di un sentimento spirituale.

La presenza del calco ad Alba invita a rileggere la Pietà come scultura concreta, con un peso, una scala e un volume che parlano direttamente al corpo di chi guarda.

Il calco mercatali e il restauro dopo l’attentato

Il calco esposto fu realizzato nel 1942 dallo scultore Francesco Mercatali, durante la Seconda guerra mondiale, per proteggere e documentare i grandi capolavori.

Si tratta di una replica a grandezza reale, ottenuta a contatto con l’originale, che conserva fedelmente ogni minimo passaggio della superficie marmorea.

Questo calco si rivelò decisivo dopo il drammatico attentato del 1972, fornendo un riferimento insostituibile per il restauro dell’opera originale.

La sua presenza in mostra richiama il lavoro di conservatori, tecnici e studiosi che hanno reso possibile la sopravvivenza del capolavoro.

Palazzo banca d’alba come spazio espositivo

Palazzo Banca d’Alba si conferma uno dei luoghi più significativi della vita culturale cittadina, grazie ai suoi spazi espositivi moderni.

L’allestimento dialoga con l’architettura contemporanea del palazzo, giocando su luci, punti di vista e percorsi che avvolgono il pubblico intorno alla scultura, come in una cappella laica nel centro di Alba.

La mostra diventa un gesto di restituzione alla comunità, offrendo l’occasione di incontrare da vicino un’opera cardine dell’immaginario occidentale senza lasciare il territorio delle Langhe.

Organizzato da

Banca d’Alba

Inizia

05 Dicembre 2025

alle 10:00

Finisce

07 Dicembre 2025

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari

Venerdì
15:00 → 19:00

Sabato e domenica
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00

Indirizzo: Via Cavour, 4, Gallo, Alba CN, Italia

Palazzo Banca d’Alba

Via Cavour, 4, Gallo, Alba CN, Italia
Direzioni ↝

Banca d’Alba

Banca d'Alba è una Banca di Credito Cooperativo fondata nel 1998 dalla fusione di tre Casse Rurali e Artigiane: Diano d'Alba, Gallo di Grinzane Cavour e Vezza d'Alba. Con sede ad Alba, in provincia di Cuneo, è la banca cooperativa più grande d'Italia per numero di soci, vantando oltre 62.600 membri. La banca offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui conti correnti, carte di credito, mutui e prestiti, destinati sia a privati che a imprese. È presente con numerose filiali nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Torino, Novara, Vercelli e Biella, nonché in Liguria.